(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Nicolin, xviii Triennale. La vita tra le cose e la natura: il progetto e la sfida ambientale, in Domus, 1992, 738, pp. 8-9.
M. Vitta, Siviglia: la durata del Art, nel 1934, con esemplari di ingegneria industriale e di design moderno), l'accento ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , Complessi archeologici e rischio sismico, in Atti V Convegno Nazionale L'Ingegneria sismica in Italia, Palermo 1991; Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza Archeologica del Lazio, Analisi storica e comportamentale di sistemi di ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] in cui si sono già insediati il Laboratorio di ingegneria genetica e di biotecnologia dell'UNIDO e la potenziato l'ufficio di Udine della Soprintendenza per i Beni archeologici, ambientali, architettonici, artistici e storici del F.-V. Giulia.
Sono ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] convento di S. Chiara, 1988. Vedi tav. f.t.
Tutela dei beni ambientali. - Il M. è la più giovane regione italiana, ed è certamente dell'Ambiente, Relazione sullo stato dell'ambiente, Roma 1989; Ingegneria dell'ambiente, a cura di C. Lotti, ivi 1989; ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] diverse sfere progettuali (architettura, ingegneria, pianificazione, landscape urbanism, landscape flora e della fauna; nelle direttive sulla valutazione di impatto ambientale per progetti, piani e programmi; in altri testi relativi all ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] non può esaurirsi nei pur fondamentali aspetti idraulico-ambientali: la stessa l. 171 ne indica anche . 879-914; I.V.S.L.A., Conterminazione lagunare. Storia, ingegneria, politica e diritto nella Laguna di Venezia. Atti del convegno, Venezia 1992 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] Fiore, La difficile maturazione del rapporto tra restauro e riuso, in AA.VV., Memorabilia: il futuro della memoria. Beni ambientali architettonici archeologici artistici e storici in Italia, 3 voll., a c. di F. Perego, vol. i, Tutela e valorizzazione ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] trasformare in una città ecologica, redatto nel 2005 dallo studio di ingegneria inglese Ove Arup & Partners (è prevista per il 2010 Sh. di porsi all'avanguardia in tema di sostenibilità ambientale e urbana, cercando di riscattare la sua immagine, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 803; App. II, I, p. 780; App. III, I, p. 485; App. IV, I, p. 590)
La costruzione delle opere di sbarramento ha continuato ad avere, nello scorso decennio, notevole sviluppo, ma ben più differenziato [...] sempre maggiore attenzione alle problematiche dell'impatto ambientale di queste opere.
In Italia molto impegno t.
Bibl.: F. Arredi, Opere di regolazione. Cinquanta anni di ingegneria italiana dell'acqua, L'Aquila 1981; ICOLD, World Register of Dams, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] tardo capitalismo, ultimamente resa più acuta dalla crisi ambientale.
i) Il dibattito sul rapporto produttività-prodotto arte applicata oppure nei corsi universitari di architettura o d'ingegneria (civile o meccanica); altre volte invece è un'attività ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...