Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] che non sia un freddo prodotto di ingegneria costituzionale, rivolto meramente a regolare il traffico Ministri non mi vuole»96.
Successo e declino
Queste condizioni ambientali non impediscono ai dossettiani di ottenere, in questo che sarà ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] è quindi una tecnica nel primo significato. Analogamente l'ingegneria edile, quando si serve delle conoscenze di statica e intervistati gli permette di cogliere "valenze del contesto ambientale [...] e altri aspetti dell'interazione che vanno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] (1764-1849) insegnò le idee di Werner agli ingegneri minerari, aggiungendo dettagli particolari riguardanti il nuovo mondo. John Fleming (1785-1857) propendeva per la variazione ambientale, mentre per la maggior parte degli altri geognostici la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] il fascino esercitato dalle tecniche moderne, tratte dall'ingegneria edile, giudicate capaci di non offendere i pratico non facilmente evitabili: in primo luogo l'impatto ambientale e l'alterazione di un sito archeologico ormai storicamente ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] alla diffusione di misure di igiene personale, a opere di ingegneria civile (acqua corrente, fogne ecc.). La tubercolosi si è cause della malattia stessa, a livello individuale, collettivo e ambientale. Secondo alcuni, l'approccio volto a evitare la ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] in questo caso l'improvvida costruzione di un'opera di ingegneria ‒ una diga finalizzata alla produzione di elettricità ‒ in di solito amplificata dagli effetti dei processi di degradazione ambientale che nel corso del tempo hanno compromesso la ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...