Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] rinnovabile a ciclo continuo, ma si distingue dalle altre funzioni ambientali, oltre che per la relativa scarsità, anche per una ibride, come le tecniche di gestione settoriale e l'ingegneria delle risorse naturali. Mentre una rassegna, sia pur breve ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] diminuzione della domanda, dovuta a motivi sanitari e di inquinamento ambientale: l'asbesto e il mercurio. Per quanto riguarda lo zinco industrie per la ricerca di base nei campi dell'ingegneria e della scienza dei materiali.
Per dimostrare queste ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] con gli sviluppi scientifici. L'ingegneria genetica potrebbe consentire lo sviluppo di armamenti a obiettivo razziale e la clonazione di ‛mastini della guerra', mentre si ampliano le possibilità di guerra ambientale. Durante la guerra del Golfo ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] sviluppo del potenziale dei biocombustibili richiede il superamento di limiti ambientali e sociali, oltre che di barriere commerciali, che ne tempo. Con l’aiuto delle tecniche di ingegneria genetica si prevede sarà possibile individuare nuove varietà ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] di sistemi (system integration) è un settore disciplinare dell’ingegneria informatica che si propone, partendo da uno o più suoi utenti diretti, quali, per es., specifiche ambientali, specifiche sugli effetti di congestione, specifiche sui costi ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] (v. anche ingegneria genetica, in questa Appendice), tendenti alla produzione di foraggere transgeniche, con caratteristiche desiderabili e pressoché universalmente accettate, come la resistenza agli stress climatico-ambientali e alle malattie ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] aerodinamica (efficienza delle appendici e delle vele), l'ingegneria strutturale e la tecnologia dei materiali. In questo con la diffusione nel Paese di una maggiore coscienza ambientale, si osserva un sensibile sviluppo del turismo nautico ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] ritorno in termini di sviluppo economico, o di qualità ambientale, o di benessere anche immateriale. La scienza chiede di scoperta nel 1953, che ha permesso gli sviluppi dell'ingegneria genetica, le cui potenzialità si vanno manifestando sempre più ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] rappresentato in primo luogo il trionfo dell'ingegneria e della progettualità: nessuna metodologia di trattamento diventato "naturale", si è cioè acclimatato a condizioni ambientali che, se dovessimo considerare le norme internazionali, non sarebbero ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] col lato corto sul canale) comporta interventi di ingegneria idraulica assai cospicui: sono attestati, dall'età neosumerica diseguali e corrispondevano ormai solo molto parzialmente a precise zone ambientali. Gli esatti limiti fra un suyu e l'altro ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...