gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistema circolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] e gas naturale. Si tratta di opere colossali di ingegneria che devono affrontare e superare complessi problemi di costruzione. I sempre più importante anche per il suo ridotto impatto ambientale rispetto al petrolio.
Una causa di guerra
Spesso ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] numerose applicazioni nanotecnologiche. Un aspetto particolarmente importante è l’ingegneria dei tessuti biologici, che ha l’obiettivo di usare industriali; la definizione dell’impatto ambientale delle nanostrutture; il mantenimento della ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] di sistemi (system integration) è un settore disciplinare dell’ingegneria informatica che si propone, partendo da uno o più suoi utenti diretti, quali, per es., specifiche ambientali, specifiche sugli effetti di congestione, specifiche sui costi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] molto modesta mentre è indispensabile, per l'assetto ambientale del pianeta, impedire ulteriori deforestazioni, come peraltro propugnato trasferimento dei geni, la fase, cioè, dell'ingegneria genetica o della cosiddetta tecnica del DNA ricombinante ( ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] V. Bosi, F. Bramerini et al., Il rischio sismico in Italia, «Ingegneria sismica», 2001, 1, pp. 5-36).
Suddividendo la popolazione in base causa di diversi fattori, fra cui le condizioni ambientali e il trascorrere del tempo, che possono modificare le ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] casi le tecnologie a plasma hanno un minore impatto ambientale.
Non è qui possibile elencare in dettaglio tutte le funzionali e alla lavorazione di materiali d’interesse per l’ingegneria. In questi processi lo stato di non equilibrio termodinamico ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] in Italia. Interrotti al secondo anno gli studi di ingegneria intrapresi al Politecnico di Milano si dedicò interamente al F. Paolini, Firenze 1946-2005. Una storia urbana e ambientale, Milano 2014. Per la presenza di componenti della famiglia nelle ...
Leggi Tutto
FORTI, Carlo
Giuseppe Bonaccorso
Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] . venne via via sviluppando le sue conoscenze nel campo dell'ingegneria, sollecitato dalle nuove tecnologie che si andavano evolvendo nei vari , a promuovere studi per un sistematico riordino ambientale, facendosi portavoce nel 1842 della "coltura a ...
Leggi Tutto
Recombinant DNA Advisory Committee
Mauro Capocci
Organismo statunitense di controllo e regolamentazione dell’ingegneria genetica. Il DNA ricombinante è un DNA composto da sequenze geniche provenienti [...] vita, poiché ha di fatto reso possibili gli interventi di ingegneria genetica. Quando nel 1972 il biologo molecolare Paul Berg questo tipo di ricerche per il rischio sanitario e ambientale che presentavano, nonché per alcuni delicati aspetti etici e ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...