Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] con le scienze della vita e della Terra, con l'ingegneria e con l'arte.
Il progresso compiuto in questo secolo sia d'organo. Per molto tempo gli studi di progettazione di acustica ambientale si fondarono sull'analisi fatta da Sabine per i tempi di ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] degli oceani, l'innovativo progetto di ingegneria planetaria proposto per mitigare i problemi creati Sole deciderà altrimenti. È l'uomo che deve essere salvato dai danni ambientali che si è auto-inflitto; il Protocollo di Montreal e la ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] velocità relativamente basse. Oggi motori elettrici, ingegneria di precisione, cuscinetti a sfere, al barile (v. Masseron, 1982, pp. 475 ss.).
3. Vincoli ambientali, che portano oggi ad attenuare o escludere un uso intensivo delle fonti energetiche ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] presenti nelle discipline di riferimento (chimica, fisica, ingegneria, matematica), è il paradigma di un nuovo modo compressione ed espansione di gas. Ciò garantirebbe un basso impatto ambientale, per l'assenza di CFC o NH3; l'elevato grado ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] numerose applicazioni nanotecnologiche. Un aspetto particolarmente importante è l’ingegneria dei tessuti biologici, che ha l’obiettivo di usare industriali; la definizione dell’impatto ambientale delle nanostrutture; il mantenimento della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] (1764-1849) insegnò le idee di Werner agli ingegneri minerari, aggiungendo dettagli particolari riguardanti il nuovo mondo. John Fleming (1785-1857) propendeva per la variazione ambientale, mentre per la maggior parte degli altri geognostici la ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] della matematica (con applicazioni vastissime: dalla chimica, all'ingegneria, alla biologia, alla medicina, ecc). Soltanto con lo quelle di protezione civile a quelle turistiche e di salvaguardia ambientale.
Nel 1989, la legge 183 per la difesa del ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] V. Bosi, F. Bramerini et al., Il rischio sismico in Italia, «Ingegneria sismica», 2001, 1, pp. 5-36).
Suddividendo la popolazione in base causa di diversi fattori, fra cui le condizioni ambientali e il trascorrere del tempo, che possono modificare le ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] suo Piano scientifico per il Regolamento del Collegio degli ingegneri, e architetti, indirizzato al Carli nel dicembre 1771, Alembert italiano, che aspirava a svolgere, urtava con limiti ambientali e col suo stato di religioso, e presupponeva una ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] casi le tecnologie a plasma hanno un minore impatto ambientale.
Non è qui possibile elencare in dettaglio tutte le funzionali e alla lavorazione di materiali d’interesse per l’ingegneria. In questi processi lo stato di non equilibrio termodinamico ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...