Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] rinnovabile a ciclo continuo, ma si distingue dalle altre funzioni ambientali, oltre che per la relativa scarsità, anche per una ibride, come le tecniche di gestione settoriale e l'ingegneria delle risorse naturali. Mentre una rassegna, sia pur breve ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] diminuzione della domanda, dovuta a motivi sanitari e di inquinamento ambientale: l'asbesto e il mercurio. Per quanto riguarda lo zinco industrie per la ricerca di base nei campi dell'ingegneria e della scienza dei materiali.
Per dimostrare queste ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] della scienza. In quella occasione affrontò i temi ambientali da una prospettiva del tutto nuova, che contemplava . Solustri, Cronache di Italconsult Spa. Cinquant’anni d’ingegno e ingegneria, Roma 2002; Un programma economico per il Partito d’azione, ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] di sistemi (system integration) è un settore disciplinare dell’ingegneria informatica che si propone, partendo da uno o più suoi utenti diretti, quali, per es., specifiche ambientali, specifiche sugli effetti di congestione, specifiche sui costi ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] grandezza ha un valore finito.
Impostato in questa maniera il problema ambientale, l'oggetto città si pone ancora una volta al centro della questione simulazione, basate sui metodi propri dell'ingegneria dei sistemi, che permettono di sostituire all ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] i funghi e i batteri, favorita da particolari condizioni ambientali di umidità e di temperatura e dalla presenza di mobilità in autovettura è stato affrontato con le tecniche dell'ingegneria del traffico e dei trasporti secondo due stili: la gestione ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] e depositi, è un problema di alta ingegneria che richiede elevate conoscenze delle più moderne tecnologie e delle precipitazioni alle latitudini medie. Anche se la problematica ambientale posta dalle emissioni di CO2 (l'agente dominante che causa ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] nuovi materiali più leggeri (leghe, plastiche da ingegneria, ceramici, compositi) e la miniaturizzazione in tutti 'ambiente locale e globale. Sotto il profilo dell'impatto ambientale, siccome gli sviluppi ricordati portano a consumare meno materiali ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] . l'uso di ceppi batterici modificati grazie all'ingegneria genetica: v. biotecnologia, in questa Appendice), mentre non privo di rischi diretti e indiretti.
La presa di coscienza ambientalista è in ogni caso un fenomeno nel complesso assai positivo, ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] altro nuovo elemento sta influendo sul suo futuro: la riduzione dell'impatto ambientale in ogni fase del processo di un'azienda. Infatti, un forte trasporto, supporto tecnico, servizi di ingegneria, gestione delle configurazioni per numerosi sistemi ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...