(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] ; D. Orlandi, Tipi di armamento per l'alta velocità, in Ingegneria Ferroviaria, 8 (1988), pp. 440-47; FS, Norme tecniche trasporto (su strada, marittimo e idroviario, aereo).
Il vantaggio ambientale della f. − in termini di assetto del territorio, di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] riguarda l'introduzione di nuove biotecnologie (come l'ingegneria genetica nella produzione di alimenti a composizione mirata , di sostanze di origine industriale e/o di contaminanti ambientali di origine sia naturale sia volontaria. Il cibo forma ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] in cui si sono già insediati il Laboratorio di ingegneria genetica e di biotecnologia dell'UNIDO e la potenziato l'ufficio di Udine della Soprintendenza per i Beni archeologici, ambientali, architettonici, artistici e storici del F.-V. Giulia.
Sono ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] geologiche e minerarie; scienze agrarie; ingegneria e architettura; scienze storiche, filosofiche e sviluppo di tecnologie avanzate e di nuovi prodotti a basso impatto ambientale.
All'ENEA è affidato anche il compito di diffondere le conoscenze ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] padronanza acquisita nelle conoscenze biologiche, nell'ingegneria genetica, nei processi, nel trattamento e per forzare il mercato senza altri benefici, finisce per essere ambientalmente dannosa, ma può invece avere un ruolo essenziale nel rendere ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] viene richiesta una particolare attenzione per prevenire l'inquinamento ambientale, soprattutto della falda freatica. Una cura assai maggiore e di conseguenza nelle scuole destinate a formare tecnici e ingegneri se ne parlava ben poco. Tutt'al più in ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] elevato da impedire l'alterazione dello strato metallico dovuta all'umidità ambientale. È quindi necessario ricorrere all'assemblaggio in v. doppio ( medicina (denti artificiali, protesi ossee); ingegneria nucleare (barre di controllo della reazione ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] in un primo momento puntava sulla modificazione della piattaforma ambientale e sullo sviluppo agricolo, è stato rivolto all tecnica agricola ed industriale alla specializzazione per laureati in ingegneria, in scienze agrarie e forestali, in economia e ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] della meccanica razionale (Walras aveva studiato ingegneria, Pareto era ingegnere). Walras sviluppa assicurando nell'utilizzo di ciascuna di esse il rispetto dei vincoli ambientali.Accanto ai contrasti tra interessi privati e pubblici, un altro tipo ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] velocità relativamente basse. Oggi motori elettrici, ingegneria di precisione, cuscinetti a sfere, al barile (v. Masseron, 1982, pp. 475 ss.).
3. Vincoli ambientali, che portano oggi ad attenuare o escludere un uso intensivo delle fonti energetiche ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...