Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] una frazione compresa tra l'1 e il 10% dei microrganismi ambientali è realmente coltivabile; la grande maggioranza di essi invece non lo di controllarlo e indirizzarlo, anche mediante l'ingegneria genetica, ha ulteriromente esteso il campo di ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] possono acquisire, con opportune metodiche di ingegneria genetica, geni introdotti per sostituire quelli non che abbia acquisito mutazioni maligne. Il ruolo giocato da 'nicchie' ambientali sembra critico nel consentire o meno l'espansione di una c. ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] cadere l'uso dell'esponente, per dire, più semplicemente, zone ambientali, qualità della vita, gestione del territorio; in questa più dell'ambiente, naturale o no, una specie di ingegneria generale dell'ambiente globalmente considerato. L'idea deriva ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] altre discipline, fra cui la biologia, la chimica, l'ingegneria, l'economia, il diritto e le scienze politiche. Problemi fini e mezzi. Ogni attività produttiva dell'uomo comporta un rischio ambientale, anche se spesso è un rischio ridotto. A meno che ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] seri effetti negativi sull'ambiente, sempre che la minaccia ambientale appaia sostanziale e attuale.
Clausole generali e divieti
L ne discende per il miglioramento delle tecniche di ingegneria genetica in un minor tempo e con maggiore accuratezza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] molto modesta mentre è indispensabile, per l'assetto ambientale del pianeta, impedire ulteriori deforestazioni, come peraltro propugnato trasferimento dei geni, la fase, cioè, dell'ingegneria genetica o della cosiddetta tecnica del DNA ricombinante ( ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] alla progenie. In sintesi, l’operazione d’ingegneria genetica si svolge nel modo seguente: il gene specifica vi sarà solo nei casi in cui l’autore del danno ambientale da OGM abbia omesso di chiedere e ottenere l’autorizzazione alla produzione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] La risposta da parte dell'organismo a una sfida ambientale, cioè la produzione di una sostanza protettiva a fronte biochimicamente, e di cui furono studiate con sistemi di ingegneria genetica le caratteristiche del recettore, sia perché intorno a ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] cellulare in maniera largamente indipendente dal contesto ambientale, rappresentato dall'organismo, dal tessuto e è necessario comprenderne il significato fisiopatologico. Oggi, l'ingegneria genetica e la biologia cellulare e molecolare ci permettono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] . Tuttavia, il crescente impiego delle tecniche dell'ingegneria genetica alla fine degli anni Settanta e negli biomedica e nei contesti clinici ma anche in settori quali la sicurezza ambientale, in ambito legale e, sempre di più, per test relativi ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...