NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] Ottanta nasceva la fotonica, una branca della fisica e dell’ingegneria che, parallelamente all’elettronica, mirava a utilizzare la luce ( delle nanostrutture. Sempre dal punto di vista ambientale, ulteriori tecnologie in via di sviluppo riguardano ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] ricadono contemporaneamente nell'area di competenza della fisica, dell'ingegneria, della medicina, delle scienze sociali, della statistica, nell'ambito di una ''ben definita realtà sociale e ambientale''.
Per fissare le idee e comprendere l'origine ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] l'università di Bologna, a opera delle facoltà d'Ingegneria e di Medicina e Chirurgia, mentre presso l'Ospedale conversazione telefonica tra più persone, grazie a un microfono ambientale e a un altoparlante per la diffusione sonora: tutti i ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] . l'uso di ceppi batterici modificati grazie all'ingegneria genetica: v. biotecnologia, in questa Appendice), mentre non privo di rischi diretti e indiretti.
La presa di coscienza ambientalista è in ogni caso un fenomeno nel complesso assai positivo, ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] altro nuovo elemento sta influendo sul suo futuro: la riduzione dell'impatto ambientale in ogni fase del processo di un'azienda. Infatti, un forte trasporto, supporto tecnico, servizi di ingegneria, gestione delle configurazioni per numerosi sistemi ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] e del recupero, che prevedono un monitoraggio ambientale a lungo termine.
Quelli trattati finora sono delle acque continentali, Roma 1984; Associaz. Naz. di Ingegneria Sanitaria, Proceedings of International Congress "Lake pollution and recovery ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] ritorno in termini di sviluppo economico, o di qualità ambientale, o di benessere anche immateriale. La scienza chiede di scoperta nel 1953, che ha permesso gli sviluppi dell'ingegneria genetica, le cui potenzialità si vanno manifestando sempre più ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] delle paludi artificiali create attorno alle città assediate da ingegneri idraulici, cf. ad es. Vitruvius, De architettura, considerazione in margine alla carta fotointerpretativa e archeologico-ambientale della laguna di Torcello, "Rivista di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] fabbricati in serie che permisero, assieme alle opere di ingegneria idraulica, il dissodamento di vaste aree incolte e un lo sviluppo di discipline nuove come l'archeologia ambientale. Le prospezioni hanno consentito di comprendere l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] situazione idromorfologica complessa, ma funzionale.
Con tale fondamentale risorsa ambientale, che si identificava con il mare, i corsi dei testimoniano per un verso un'alta e capace ingegneria idraulica (superando talora un alveo assai ampio: cf ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...