Impregilo
Gruppo nato nei primi anni 1990 dalla fusione delle imprese Girola, Lodigiani, Impresit e Cogefar, attive sin dall’inizio del Novecento. Queste aziende operavano nella costruzione di opere [...] civile di notevole valenza architettonica, nel settore delle concessioni, così come in quello dell’impiantistica e dell’ingegneriaambientale. Il gruppo ha realizzato opere come il passante di Mestre, l’autostrada Salerno-Reggio Calabria e la ...
Leggi Tutto
Rodriguez-Iturbe, Ignacio
Rodriguez-Iturbe, Ignacio. – Idrologo e geofisico venezuelano (n. 1942). Completati gli studi universitari al California institute of technology (1965) e conseguito il PhD presso [...] in numerose università statunitensi e venezuelane prima di approdare alla Princeton University (1999), dove dal 2006 insegna ingegneriaambientale e civile. Il lavoro scientifico di R.-I. ha consentito di migliorare la conoscenza del ruolo dell ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] di vecchie discariche e siti inquinati. L’esperienza TAV, Roma 2001, pp.35-45.
P. Sirini, Ingegneria sanitaria-ambientale. Principi, teorie e metodi di rappresentazione, Milano 2002.
Metcalf & Eddy, Wastewater engineering. Treatment and reuse ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] la sicurezza del paziente. I confini tra bioingegneria e ingegneria clinica non sono, né possono essere, ben definiti: per assistenza a distanza, il telemonitoraggio ospedaliero, domiciliare e ambientale, le applicazioni per la terapia a distanza ( ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] App. V e in questa Appendice) sarebbero impensabili senza l'ingegneria genetica. In questa luce vanno viste anche la nascita e , per es., chimico per la soluzione di problemi ambientali o terapeutici. Un errore genetico-biologico è probabilmente più ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] del motore stesso e sul consumo di carburante.
Ulteriori vantaggi ottenibili dall’ingegneria delle superfici sono legati agli aspetti ambientali, all’alleggerimento dei componenti ingegneristici e alla possibilità di generare strati e strutture ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] confronti dell’azoto e ridurre i costi e i rischi ambientali connessi all’impiego dei concimi. Le b. sono state ; hanno trovato impiego anche forme modificate, ottenute per ingegneria genetica o per selezione di microrganismi termofili, che sono ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] sorta di cromosoma di lievito con procedimenti ormai standardizzati di ingegneria genetica. È stata creata una genoteca costituita da molte migliaia , ovvero stabiliscono la vulnerabilità a un fattore ambientale (per es., deficit di α-1-antitripsina ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] di effetti dannosi sia alla salute che all’ambiente rappresenta uno dei settori di maggiore impegno per l’ingegneria sanitaria e ambientale.
I. del suolo si ha anche nell’agricoltura e nella zootecnia intensiva. In agricoltura si deve considerare la ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] della c. industriale ha favorito l’affermazione dell’ingegneria chimica volta alla progettazione degli impianti chimici e il settore della salute. La stessa problematica della difesa ambientale viene sempre più a configurarsi come un fattore di ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...