Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] industriali, quali i veicoli a motore, i prodotti aerospaziali, le costruzioni navali, le ferrovie, l'elettronica, la telematica, l'edilizia, la produzione di energia, l'ingegneria civile e il settore biomedico.
Per illustrare la crescente ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] farmacologia, fisica pura e applicata, informatica, ingegneria, intelligenza artificiale, linguistica, matematica, meccanica industria agricola, dell'automobile, dell'aviazione, aerospaziale, brevetti, commercio interno e internazionale, contabilità ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] calcolatore i problemi governati da fluidi. Nel settore aerospaziale, per esempio, la CFD trova numerosissime applicazioni la formazione di una disciplina nota con il nome di ingegneria finanziaria. La nuova frontiera ha inoltre già iniziato a lambire ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] sofisticati anche in protesi umane); telecomunicazioni; settore aerospaziale (con materiali atti a realizzare, per es., prevede che in avvenire il ricorso a provvedimenti basati sull'ingegneria genetica (v.) sarà sempre più frequente.
Intanto già ...
Leggi Tutto
Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] esplosivo oppure per portare in orbita un mezzo aerospaziale.
I primi dispositivi basati sul principio della il tedesco Wernher von Braun. Nato nel 1912 e laureatosi in ingegneria a Berlino, iniziò molto presto a dedicare tutti i suoi sforzi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] di grandi dimensioni
L’i. come vettore energetico
Nel campo aerospaziale l’i. è impiegato allo stato liquido come propellente per possa discendere dall’applicazione delle tecniche dell’ingegneria genetica.
Purificazione dell’idrogeno
L’i. ...
Leggi Tutto
Biochimica e ingegnere statunitense (n. Pittsburgh 1956). Laureata in Ingegneria meccanica e aerospaziale alla Princeton University, ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria chimica alla Berkeley [...] University. Docente di Ingegneria chimica, Bioingegneria e Biochimica al California Institute of Technology, studia l'evoluzione e le sue applicazioni in ambito scientifico, medico, chimico ed energetico. Madre dell’evoluzione diretta degli enzimi, ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] saldate, oppure chiodate o incollate con tecniche di derivazione aerospaziale) per ridurre la tara per posto e avere und Technik; Der Stadtverkeher; Railway gazette; Modern railways; Ingegneria ferroviaria; Trasporti pubblici; Elektrische Bahnen. ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] una volta, per es., era uso comune nell'ingegneria utilizzare drastiche approssimazioni nei complessi calcoli necessari per la È questo, per es., il caso della progettazione aerospaziale, in cui l'applicazione dei coefficienti di sicurezza in ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] sono altresì da ritenersi alla base dello sviluppo di imprese di altri settori importanti, quali le biotecnologie, l'ingegneria medicale e farmaceutica e aerospaziale. Si conta che da questo p. s. e t. siano scaturiti migliaia di brevetti e si siano ...
Leggi Tutto
aerospaziale
agg. [comp. di aero- e spaziale]. – Relativo ad attività, veicoli, enti, ecc. aeronautici e spaziali: scuola d’ingegneria a., centro aerospaziale.