• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [53]
Ingegneria [34]
Trasporti [20]
Storia [19]
Fisica [18]
Temi generali [18]
Industria [18]
Economia [13]
Chimica [10]
Diritto [9]

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] l'ing. Zappata, dopo che su intervento del ministro dell'Aeronautica I. Balbo aveva ottenuta la rescissione del contratto che lo legava il 1918, Trieste 1964 (estr. da Tecnica ital. Riv. d'ingegneria e scienze, XXIX[1964], 3). E per il quadro dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Meteorologiche, previsioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meteorologiche, previsioni AAndrea Buzzi di Andrea Buzzi Meteorologiche, previsioni sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] e della matematica (con applicazioni vastissime: dalla chimica, all'ingegneria, alla biologia, alla medicina, ecc). Soltanto con lo servizi ambientali; tuttavia il Servizio meteorologico dell'Aeronautica è rimasto escluso dall'azione di tale legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

Ricerca

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ricerca Massimiano Bucchi di Massimiano Bucchi Ricerca, politica della L'ambito tematico L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] per ben otto anni un gruppo di tecnici e ingegneri che analizzarono venti apparati vitali per la sicurezza della nazione della SNIAS (la società nazionale francese per l'industria aeronautica e spaziale) dopo il declino del progetto Concorde (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EUROPEAN SYNCHROTRON RADIATION FACILITY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY – FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca (8)
Mostra Tutti

Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici Nicola Labanca Economia armata Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] aveva ancora iniziato il suo riarmo –, l’esercito e l’aeronautica non sfiguravano troppo rispetto a quelli degli altri due Paesi, mentre competenze e dei saperi. Esemplari sono i casi degli ingegneri e, più in generale, della comunità scientifica, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] a struttura tubolare portante, più aggressiva e giovanile rispetto alla rivale, acquistabile a rate. Entrambe furono progettate da ingegneri aeronautici, da D’Ascanio (che abbiamo già incontrato e che aveva messo a punto già nel 1930 un prototipo di ... Leggi Tutto

Elettronica italiana: una storia con un futuro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Elettronica italiana: una storia con un futuro Luca De Biase Giuseppe Caravita Il miracolo economico L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] -2001) aveva acquistato fama mondiale per i suoi progetti aeronautici. E si era fatto notare persino alla NASA. Il aziende, di vario genere e dimensione, tutte nate da manager e ingegneri cresciuti all’ombra della scuola di Floriani. È stata questa l’ ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] programma di studi sulla ionosfera. Il preside di ingegneria a Stanford, Frederick E. Terman, si era trasferito 1960, con fondi provenienti dai Laboratori di ricerca dell'Aeronautica militare americana a Cambridge, Giacconi scoprì la prima sorgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] italiane (economia e commercio, scienze politiche, ingegneria) un nuovo insegnamento individuato con nomi diversi del progetto comune europeo Airbus, grazie al quale l'industria aeronautica europea s'è trovata in posizione di effettivo e sensibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La sfida dello spazio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida dello spazio Claudio Censori L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di missili a combustibile liquido e solido; maturate nell’ambito dell’aeronautica militare ed esportate nei laboratori universitari, nelle scuole di ingegneria e negli ambienti di ricerca e tecnologia, tali conoscenze risulteranno fondamentali ... Leggi Tutto

SIMULAZIONE DEL REALE

XXI Secolo (2010)

Simulazione del reale Paolo Leoncini La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] caso di insiemi complessi come, per es., quelli aeronautici, navali, ferroviari o automobilistici, per i quali plastico rappresentante un progetto è, al pari dei mockups dell’ingegneria industriale, un lavoro lungo e costoso, con piccoli margini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
aeronàutico
aeronautico aeronàutico (ant. aereonàutico; ant. o pop. areonàutico) agg. [der. di aeronauta] (pl. m. -ci). – Relativo all’aeronautica e alla navigazione aerea in generale: attività a.; progresso a.; ingegneria a.; Accademia a., istituto militare...
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali