Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] stradali, John Rennie e John Smeaton, costruttori di ponti, con James Watt nel campo dell’ingegneriameccanica.
Nel 19° sec., con i progressi della matematica e della chimica, con le moderne interpretazioni di già noti fenomeni fisici e con le ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] paesi tecnologicamente avanzati la preponderanza passò, come conseguenza delle richieste delle corrispondenti industrie, all'ingegneriameccanica e a quella aerospaziale; alla fine degli anni settanta la rivoluzione nell'elettronica, nei calcolatori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] produzione di potenza, come dinamo, motori o caldaie. Alcuni erano autodidatti, altri venivano reclutati da settori affini all'ingegneriameccanica o navale. Avevano una certa familiarità con i laboratori e con gli impianti, fra i quali la fabbrica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] del termine?
Un'indagine che si limitasse unicamente alle opere di astronomia, botanica, mineralogia, medicina, ingegneriameccanica, e così via, sarebbe troppo restrittiva. Come hanno sottolineato alcune ricerche recenti, molto spesso gli stessi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] dal XIV secolo. Questi affascinanti dispositivi idraulici, alti dai sei ai dieci metri, testimoniano la capacità dell'ingegneriameccanica di questo periodo di far simultaneamente eseguire a una singola macchina un'articolata serie di operazioni. In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] di talento, sapeva poco di elettrofisica ma, avendo ottenuto a Yale un dottorato di ricerca in ingegneriameccanica, aveva senza dubbio determinate conoscenze scientifiche. Sebbene inizialmente non abbia avuto un grande successo commerciale, il ...
Leggi Tutto
Koiter Warner Tjardus
Koiter 〈kuìtër〉 Warner Tjardus [STF] (n. Amsterdam 1914) Prof. di ingegneriameccanica nell'univ. di Delft (1949). ◆ [FTC] Incrudimento alla K.: v. plasticità, teoria della: IV [...] 540 d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] gli aspetti operativi, cosicché alla medicina, alla fisica, alla chimica e alle matematiche applicate (meccanica, ingegneria, idraulica) si offrivano insperate possibilità di intervento. Esemplari gli esperimenti condotti dai fisiocritici sull ...
Leggi Tutto
ingegnerìa gestionale Vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi di imprese.
Abstract di approfondimento [...] gestionale venivano tradizionalmente svolte in passato da tutti gli ingegneri dopo un certo numero di anni di attività specialistica nella progettazione (meccanica, elettrica o civile); la gestione diventava più un compito legato all’anzianità ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...