ingegnerìagestionale Vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi di imprese.
Abstract di approfondimento [...] Bianco (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Pur avendo radici che risalgono alle origini dell’ingegneria industriale, l’ingegneriagestionale nasce come settore formativo autonomo a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso. In effetti ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] e di prodotto, e fa uso di tecniche e strumenti che costituiscono anche i riferimenti metodologici dell'ingegneriagestionale. Essi trovano particolare spazio in tre specifici aspetti: la misurazione, la modellizzazione dei fenomeni di mercato e ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneriagestionale, elaborato il cui contenuto rappresenta la pianificazione complessiva delle attività economiche e finanziarie di un’azienda o di una sua unità organizzativa in un orizzonte temporale [...] di medio periodo, generalmente compreso tra uno e tre anni. Viene periodicamente aggiornato, ogni qualvolta si ritenga che fattori di natura strategica, tattica o contingente possano renderne sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneriagestionale, piano complessivo contenente le previsioni dei risultati economici e finanziari che una azienda o un’organizzazione in generale ritiene di conseguire in un futuro periodo amministrativo [...] o nel corso della realizzazione di una determinata iniziativa. Nello specifico, a fronte di un b. complessivo riguardante l’azienda nella sua totalità, si individuano, come quota parte di quello complessivo, ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneriagestionale, bene i. (o semplicemente i.) è un bene che non può immediatamente essere valorizzato dal punto di vista finanziario, ma che costituisce un patrimonio rilevante per un’organizzazione. [...] Il dibattito degli ultimi anni ha messo in evidenza l’importanza degli i., mostrando come i beni finanziari di un’organizzazione, le loro valorizzazioni e i sistemi di indicatori costruiti per monitorarne ...
Leggi Tutto
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] Alberti e Leonardo da Vinci, il cui contributo fu larghissimo nell’ingegneria. Sono italiani il primo libro d’i. stampato (De re , delle telecomunicazioni, edile, elettrica, elettronica, gestionale, informatica, meccanica, navale, nucleare, per l ...
Leggi Tutto
ingegneria simultanea
Lucio Bianco
Traduzione della locuzione inglese concurrent engineering che indica un approccio all’ingegneria della produzione diverso da quello tradizionale. Tipicamente, nell’ingegneria [...] prodotti, ma anche nel loro atteggiamento mentale. Sono proprio questi cambiamenti che hanno reso possibile l’integrazione funzionale nell’ambito delle organizzazioni, che è la chiave del successo dell’ingegneria simultanea.
→ Ingegneriagestionale ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] spesso determinante, per cui alla soluzione del problema si perviene, in genere, attraverso un procedimento iterativo.
Tecnica
Nell’ingegneriagestionale, le tecniche e i sistemi di supporto alle d. sono un insieme di modelli, di metodologie e di ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] meccanico od ottico che in un radioricevitore plurigamma indica la gamma su cui questo è in funzione.
Nell’ingegneriagestionale, strumento che organizza l’informazione disponibile (dati, parametri ecc.) e misura una situazione o un fenomeno che ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] gomma) o attivi (smorzatore; ➔ smorzamento) interposti tra due organi della macchina stessa, impedisce la trasmissione delle vibrazioni.
Ingegneriagestionale
Sistema di s. L’insieme integrato di entità di sostegno all’attività di un operatore o di ...
Leggi Tutto