CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] qualche decennio. Ciò può spiegarsi solo in parte con la natura prevalentemente clinica degli interessi del C., e traccia comunque dei limiti oltre i locale circa l'insalubrità d'interventi d'ingegneria del territorio che ne modificassero l'assetto. ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] all’estero. Pinin morì il 3 aprile 1966 presso una clinica di Losanna.
Con il 'miracolo economico' la produzione della Londra; membro straniero dell’Accademia Reale svedese delle scienze di ingegneria (1988); il premio Italy in the World a New ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] si iscrisse all'università di Torino, seguendo dapprima gli studi di ingegneria, per passare presto a quelli di matematica. Laureatosi nel 1892, suoi figli. Morì l'8 nov. 1952, in una clinica a Verona.
La formazione scientifico-geometrica del F. è ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] per un nuovo edificio da stabilirvi il R. Ospizio di Carità..., in L'Ingegneria civile e le arti industriali, VIII [1882], 6, pp. 81-85, 'ospedale Mauriziano di Torino e nel 1902 progettò nuove cliniche per l'ospedale civile Umberto I ad Ancona (G ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] in Italia. Interrotti al secondo anno gli studi di ingegneria intrapresi al Politecnico di Milano si dedicò interamente al rilancio delle Poste e della società telefonica Teti, la clinica ostetrica e ginecologica dell’ospedale di Careggi, la Casa ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] in un ospedale da campo di seconda linea. Note ed osservazioni cliniche ed operative sopra 5200 feriti, Bologna 1918; Ferite del capo e attivamente per la costruzione dei laboratori di ingegneria nucleare a Montecuccolino; impostò il decentramento ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] di guerra a Tripoli (colera e dermotifo 1911-12), in Giorn. di clinica medica, I [1920], pp. 13-21, 54-64; La campagna 65-69; La stazione sanitaria marittima di Tripoli, in Riv. di ingegneria sanitaria e di edilizia moderna, XVII [1921], pp. 57-67 ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] via Due Macelli (1957-59), il collegio delle infermiere e alcune cliniche all'ospedale di S. Giovanni (1960-68) e inoltre la sede ) si conserva presso la biblioteca del Dipartimento di ingegneria civile dell'università di Roma "Tor Vergata". Necr ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] G. abbandonò ben presto il corso universitario di ingegneria, al quale si era inizialmente iscritto, per dedicarsi originali furono i contributi recati dal G. alla patologia e alla clinica degli animali. In una delle sue prime ricerche, Sopra un caso ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] 'ortopedia il G. recò importanti contributi sia all'attività clinica sia a quella di ricerca.
Valente chirurgo, vantò al s.; A. Villa - S. Arieti, La statica del femore tra ingegneria e medicina: considerazioni sui contributi di S. Canevazzi e C. G., ...
Leggi Tutto