(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] delle informazioni (fibre ottiche per endoscopi; telemetria e telemedicina).
Talvolta con diverse denominazioni (quale per es. ingegneriabiomedica), la b. ha dato luogo in molti paesi a specifiche lauree, dovendo appunto coprire conoscenze di ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] fisica delle radiazioni; fisica oncologica; bioimmagini; strumentazione biomedica e controlli di qualità.
Per fisica dei sistemi competenze scientifiche di diversa provenienza: fisica, ingegneria, medicina, informatica, chimica, biologia, anche ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] Società italiana di chirurgia, a cura di L. Angelini, 4 voll., Roma 1996). Sulla c. robotica, v. ingegneriabiomedica: Bioingegneria, in questa Appendice.
Bibliografia
UICC (Union Internationale Contre le Cancer), TNM-Atlas. Illustrated guide to the ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] metabolici.
È infine opportuno rilevare che in campo biomedico non sono ammessi prodotti polimerici solubili, per da parte delle cellule.
Le impalcature comunemente impiegate nell'ingegneria tissutale possono avere varie forme, quali tessuti e fibre ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] per motulesi
Il settore relativo alle protesi per motulesi è un'area di interesse fra le più antiche dell'ingegneriabiomedica: i primi tentativi di sostituzione degli arti superiori con protesi metalliche risalgono addirittura al 16° e 17° secolo. I ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] handbook, ed. J.D. Bronzino, Boca Raton, CRC Press-IEEE Press, 1995.
E. Biondi, Introduzione all'ingegneriabiomedica, Bologna, Pàtron, 1997.
F. Clemente et al., Technical standard for medical devices. Assisted circulation devices, "Technology ...
Leggi Tutto
farmacocinetica
Germano De Cosmo
Parte della farmacologia che studia le azioni svolte dall’organismo sui farmaci, nonché le relazioni fra la dose di farmaco somministrata e la concentrazione di farmaco [...] : età, peso, fattori genetici, sesso, stato nutrizionale, stati funzionali e patologici (nefropatie, epatopatie, vasculopatie, malattie gastrointestinali, turbe ormonali).
→ Anestesia; Doping; Farmaci, progettazione dei; Ingegneriabiomedica ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] to the future (Englewood Cliffs, New Jersey, 1971). Di fronte al rapido progresso del sapere biomedico e biotecnologico, alle scoperte nel campo dell’ingegneria genetica e alle crescenti possibilità di manipolare la vita umana e l’ecosistema, Potter ...
Leggi Tutto
Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica [...] di quelle ad azione trofica. In parallelo, l’approccio biomedico ha consentito di impiegare varie tecniche di indagine per di controllare la genesi di alcune proteine cerebrali (ingegneria genetica). In particolare la biologia molecolare ha permesso ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] il fattore ix della coagulazione progettato con tecniche di ingegneria genetica per produrre la proteina codificata nel latte della di produrre sistemi sperimentali di grande utilità nella ricerca biomedica.
La c. di cavalli ha invece una ragione ...
Leggi Tutto