(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] ; D. Orlandi, Tipi di armamento per l'alta velocità, in Ingegneria Ferroviaria, 8 (1988), pp. 440-47; FS, Norme tecniche trasporto (su strada, marittimo e idroviario, aereo).
Il vantaggio ambientale della f. − in termini di assetto del territorio, di ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] viadotti fissa sia i criteri di calcolo sia le modalità di verifica della struttura.
Per quanto riguarda l'inserimento ambientale si deve evidenziare che l'aspetto estetico e il valore architettonico dei ponti è strettamente connesso al disegno della ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] in questa Appendice).
Bibl.: P. Ferrari, F. Giannini, Ingegneria stradale, vol. i, Milano 1980; Norme sulle caratteristiche U. Iannazzi, G. Pieri Buti, Valutazione dell'impianto ambientale del tracciato autostradale Rieti-Terni-Orte, ivi 1987; cfr. ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] per conto terzi; più recentemente effettuando attività di ingegneria. Questa trasformazione si è prodotta perché nel mondo dei più aderente alle esigenze di sicurezza stradale, tutela ambientale e fluidità della circolazione e di armonizzarla con le ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] dalla presenza di numerosi beni artistici e valenze ambientali da rispettare, nonché dall'esigenza di non perturbare a Roma sotto il patrocinio dell'ANIAI (Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani): Opere esterne di difesa dei porti ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] e dà, nel contempo, un immediato richiamo alla situazione ambientale in cui è stata realizzata la metropolitana.
La maggior Technik; Der Stadtverkeher; Railway gazette; Modern railways; Ingegneria ferroviaria; Trasporti pubblici; Elektrische Bahnen. ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...