Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] peculiarità, essa viene utilizzata nell’a. ambientale per il riconoscimento di inquinanti inorganici nelle si sottopone all’inizio dell’esercizio professionale.
Tecnica
Nell’ingegneria informatica, fase progettuale dello sviluppo di una soluzione, ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Novara 1979). Laureato in ingegneria civile e ambientale, libero professionista, nel 2013 e nel 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. [...] Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato allo Sviluppo economico del governo Conte. Dal 2019 al 2022 è stato capogruppo del Movimento a Montecitorio ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] di laurea istituiti, a cui mancavano solo gli indirizzi di ingegneria per dirsi pressoché completa, mentre per numero di studenti dedicò anche una particolare attenzione ai problemi della tutela ambientale e dei beni culturali dell'Umbria e, tra le ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] tali che determinavano una mortalità elevatissima. Questo è il fondo ambientale da cui emergerà la riforma chiarugiana, che, mentre tende popolazione locale circa l'insalubrità d'interventi d'ingegneria del territorio che ne modificassero l'assetto.
...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] l'accademia di belle arti, poi, nel 1922, conseguì la laurea in ingegneria civile.
Tra il 1916 e il '23, ai suoi esordi, collaborò per eclettismo ben si confaceva alla composita situazione ambientale e si adattava alle direttive della azione ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] della scienza. In quella occasione affrontò i temi ambientali da una prospettiva del tutto nuova, che contemplava . Solustri, Cronache di Italconsult Spa. Cinquant’anni d’ingegno e ingegneria, Roma 2002; Un programma economico per il Partito d’azione, ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] descrittiva e analitica, in grado di ottenere una ricostruzione ambientale perfetta quanto meticolosa. Il quadro fu acquistato dal ministero di geologia e mineralogia presso la Scuola di ingegneria di Torino e pioniere nel campo della paleontologia ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] , dopo aver completato gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di ingegneria, conseguendo nel 1928 la laurea con il massimo dei voti nella sezione e al tempo stesso inserite e radicate nel contesto ambientale.
Nel 1934 e nel '35 si era cimentato ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] di sistemi (system integration) è un settore disciplinare dell’ingegneria informatica che si propone, partendo da uno o più suoi utenti diretti, quali, per es., specifiche ambientali, specifiche sugli effetti di congestione, specifiche sui costi ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] aerodinamica (efficienza delle appendici e delle vele), l'ingegneria strutturale e la tecnologia dei materiali. In questo con la diffusione nel Paese di una maggiore coscienza ambientale, si osserva un sensibile sviluppo del turismo nautico ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...