CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] 1927 e quindi fu professore ordinario di teoria e costruzione di dirigibili presso la facoltà di ingegneriaaeronautica dell'università di Roma, professore di aeronautica generale dal 1929 presso la stessa facoltà, poi preside dal 1935 al 1945 e dal ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] ricerca del C. che erano tra i più attrezzati. L'ingegner L. Stipa realizzò l'aereo ad "ala a turbina" ( da 81 n. 154.000. cartucce n. 2.210.000. La "Caproni aeronautica bergamasca" produsse: nel 1940, velivoli 118; nel 1941, velivoli 86; nel 1942 ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] , e il suo primo pilota fu il maggiore dell'aeronautica militare M. Nelli. Pilota ed elicottero affrontarono insieme i l'opuscolo commein. del centenario del triennio di applicazione per ingegneri presso la facoltà di scienze dell'università di Pisa, ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] aereo; membro nel 1929 del Comitato nazionale per l'ingegneria, nel luglio del 1933 il D. compiva un volo (specie gli articoli di V. Lioy e G. Costanzi); R. Abate, Storia d. aeronautica ital., Milano 1974, pp. 116, 186, 190, 204, 208, 225 ss., 382 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] il M. si iscrisse alla facoltà di ingegneria dell'Università di Roma, laureandosi nel 1910.
Affascinato dal volo, dopo vita aveva potuto vedere realizzati oltre 41 dei suoi progetti aeronautici, che gli procurarono nel corso degli anni ben 53 primati ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] ultimato l'opera, che si componeva di circa 4.000 voci di aeronautica distribuite su 1.500 pagine, ma decise di non darla alle stampe campo astronautico).
Il C. fu membro del Comitato nazionale per l'ingegneria nel C.N.R. dal 1929 al 1937; dal 1937 al ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] addetto alla Direzione superiore degli studi e delle esperienze dell'aeronautica. Conseguita la libera docenza in storia della meccanica (1928), tenne corsi di tale disciplina alla Scuola di ingegneria dell'Università di Roma (1928-48). Nel 1920-24 ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] del padre, laureandosi presso il Politecnico milanese in ingegneria civile, la formazione del G. appare, stando nazionalista che permeava, in modo particolare, le squadriglie aeronautiche.
Nei mesi immediatamente successivi alla fine del conflitto ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] con questo studioso il G. fu invitato in Francia dalla Società degli ingegneri aerospaziali, in Argentina dall'Università di Cordoba e a Madrid dall'istituto di tecnica aeronautica.
Nel marzo 1927, tornato in Italia, divenne assistente del Panetti e ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] di molti studiosi in Italia e all'estero, tra i quali si può ricordare G. A. Crocco, studioso autorevole di aeronautica, allora allievo dell'accademia militare.
Nel 1911 il F. pubblicò a Torino il Trattato di aviazione: dell'equilibrio degli ...
Leggi Tutto
aeronautico
aeronàutico (ant. aereonàutico; ant. o pop. areonàutico) agg. [der. di aeronauta] (pl. m. -ci). – Relativo all’aeronautica e alla navigazione aerea in generale: attività a.; progresso a.; ingegneria a.; Accademia a., istituto militare...
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...