Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] o come attività di popolazioni animali (per es., specie 'ingegnere'), o umane (per es., infrastrutture territoriali); (b) e fisiologia dei sistemi che permette una diagnosi in senso clinico del paesaggio in esame. Bisogna capire di quanto il sistema ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] Murri. La struttura, realizzata a Rimini dall’ingegnere Giulio Marcovigi, prevedeva un reparto per l’ Milano 1989, pp. 408-410; G. Quarta, Il problema del metodo e l’esperienza clinica in A. M., in Idee, XXIII (1993), pp. 81-105; A. M., medico ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] 'ovaia, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XXXV (1909), pp. 317-349, e in Annali del R. Istituto di clinica chirurgica dell'Univ. di Roma, III (1910), pp. 473-511, con S. Torretta; Contributo alla patologia e chirurgia dello stomaco, in Tumori ...
Leggi Tutto
PORRO, Edoardo
Valentina Cani
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola.
In seguito al trasferimento del [...] e nelle visite prestate ai più indigenti in città e in campagna lo aiutò a sviluppare una notevole sensibilità clinica e abilità chirurgica. Nel 1874, il drammatico insuccesso di un’operazione di ovariotomia (Ovariotomia eseguita in Milano il giorno ...
Leggi Tutto
TC (sigla di Tomografia Computerizzata)
Metodica di radiodiagnostica che consente di ottenere immagini di sezioni del corpo umano; è basata sull’interazione di un fascio strettamente collimato di raggi [...] .
Evoluzione della metodica
La TC fu inventata dall’ingegnere inglese Godfrey Hounsfield. I tomografi di prima generazione grandi dimensioni, come cuore e fegato.
Applicazioni cliniche
L’impiego clinico della TC ha avuto per oggetto dapprima le ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] svoltosi nel giugno del 1956 a Lisbona. Primo presidente fu l'ingegnere egiziano Abdelaziz Abdallah Salem e, secondo lo statuto, la prima sede velocipedistica italiana per indagini ed eventuali esami clinici e di laboratorio sui corridori. Sempre ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] e morfofunzionale se ne è così avvantaggiata da poter oggi offrire al clinico la soluzione dei quesiti più fini e guidare con un grado estremo di sviluppi dei calcolatori elettronici, è opera dell'ingegnere inglese G. H. Hounsfield, impegnato nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] lanciato il progenitore dei missili V2. Il 3 ottobre l'ingegnere militare tedesco Werner von Braun e i suoi collaboratori nella i quali il bacillo tubercolare. Il 20 novembre, alla Mayo Clinic, la streptomicina viene iniettata per la prima volta a un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] il medico Scipione Riva Rocci (1863-1937), aiuto della Clinica medica propedeutica allora diretta da Carlo Forlanini (1847-1918), propone tecnodiagnostica TAC viene ideata e realizzata dall’ingegnere inglese Godfrey Newbold Hounsfield (1919-2004) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] della terapeutica), i cuochi e le lavandaie, il tesoriere, l’ingegnere, il maestro di casa, il gruppo dei ‘ministri’ o serventi preoccupazione principale erano però quelle del clinico, anche se di un clinico di eccezionale valore e aggiornato sul ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...