BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] della fabbrica del duomo: le delibere che si riferiscono a lui, quale ingegnere del duomo, sono comprese tra gli anni 1684 e 1687. Il in stucco su piedistallo, scomparse durante la guerra civile. Più degna di rilievo sembra riuscisse la statua ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] Giappone con il compito di stipulare un trattato di navigazione aerea civile con l’Estremo Oriente per conto della società Ala Littoria. maggio successivo cedette la guida del Comune all’ingegnere Guido Andreoni, mantenendo l'incarico di prefetto.
...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] stessi anni si acuiva la tensione tra le autorità civile e religiosa a proposito dei diritti feudali goduti dalla in Lecce dall’anno 1656 sino all’anno 1719 del Signor Giuseppe Cino Ingegnere leccese, in Cronache di Lecce, a cura di A. Laporta, Lecce ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] di giurisprudenza, tradendo le speranze paterne che lo volevano ingegnere. Laureato nel 1884, si dedicò a intensi studi di didattica del C. più densa di contenuti sociali e, d'impegno civile, e più volte in questo periodo egli si trovò vicino alle ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] tra popoli o tra Stati -, ma appare piuttosto ispirarsi "alla coscienza della presenza (di norme e istituti) presso tutti i popoli civili" (Sul concetto…, p. 356, ma supra pp. 17 ss.; e ancora Diritto umano…, pp. 256 ss.), sì da realizzare un "ordine ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] 93),morto a Pisa il 1º ott. 1826;Ridolfo, ingegnere, morto a Pisa il 27 marzo 1859; Francesco, chirurgo , Segreteria di Stato, anno 1799, serie affari, prot. 24, n. 36; Stato civile toscano, morti, anno 1818, reg. 7, Pisa, n. 858; ibid.,anno 1824, ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] Giuseppe Malenchini, e soprattutto dell’ingegnere Salvatore Orlando, direttore della Società , Associazioni, bb. 25, 27, 37; Direzione generale dell’Amministrazione civile, Divisione per le amministrazioni comunali e provinciali, b. 193. Lettere ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] corsi dell'istituto tecnico Ghisleri di Pavia.
Divenuto ingegnere, trovò impiego presso la società Edison di Milano. i deputati socialisti e repubblicani Per eccitamento alla guerra civile istigazione e assoc. a delinquere e Relazione delle ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] ’Accademia con il grado di tenente e la qualifica di ingegnere del Genio militare. L’ambito della riforma in senso moderno occupò del progetto e della costruzione di numerose opere militari e civili.
Nel 1815 il rientro dei Borbone fu per Parisi meno ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] Nel 1872, con uno studio sulla vita e le opere dell'ingegnere G. Bertazzolo, il D. iniziava la serie delle sue le altre sue ventotto pubblicazioni, di volta in volta sulla storia civile, su quella dell'arte e della musica, sulle vicende familiari ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...