ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] città distrutta dal terremoto del 1908. La madre, Luigina, figlia di un garibaldino, era sorella del filosofo Vito Fazio Allmayer. Nel 1925 la famiglia si trasferì a Palermo, dove egli compì gli studi ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] . 41) che forse era la vita.
Parise morì nell’ospedale civile di Treviso la mattina del 31 agosto 1986.
Opere. Edizioni postume Creazzo (VI) 2007; C.E. Gadda - G. Parise, Le bombe dell’ingegnere, a cura di D. Scarpa, Milano 2015.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] - fu salutato da amici e sostenitori come una prova dell'utilità civile dell'uomo di lettere. A ancora il Bembo ad esprimere con duca d'Urbino. L'attività teorico-pratica di ingegnere navale e capocantiere andava ormai sostituendosi alla professione ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] gli Agiati di Rovereto. Dopo il 1760 fu impegnato in una vasta attività di geodeta, architetto civile e militare, ingegnere addetto alla regolazione dei corsi fluviali; i suoi interessi per Parchitettura sono solo parzialmente documentati dalle due ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] soprattutto la curvatura antilluministica evidente nelle pagine sui riformatori lombardi e l'occasionale unzione clericale (l'oratoria civile omessa a beneficio della sacra).
Il L. fu insignito della medaglia d'oro austriaca per meriti letterari ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] si interessò in modo costante alle vicende della politica interna, anche se, in epoche diverse, partecipò in prima persona alle battaglie civili per i referendum sulla monarchia e sul divorzio.
Tra il 1948 e il 1949 il L. si era recato in Siam, in ...
Leggi Tutto
CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] , alle quali invece appartiene in pieno il Collegio, e che si allontanava da questo genere per un vivace risentimento civile del tutto sconosciuto al frate pavese.
Dopo il Collegio, il C. scrisse la Riforma del carnevale, consegnata alle stampe ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo, iunior
Italo Zicàri
Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] carriera civile, appena compiuto il corso ordinario di studi, il B. entrò nel 1756 nella Compagnia di Gesù e, fatto il noviziato a Novellara, vi pronunciò i voti nel 1758. Nello stesso anno pubblicò a Ferrara le Enunciationes ex universa philosophia, ...
Leggi Tutto
CASSONE, Giuseppe
Magda Jászay
Eugenio Koltay-Kastner
Nacque, quartogenito di dieci figli, a Noto il 13 nov. 1843 da Luigi, architetto e ingegnere del genio civile, e da Michela Rizza, che vi si erano [...] trasferiti da Siracusa nel 1837. Studiò presso il letterato e sacerdote Corrado Sbano. Di famiglia liberale, nel 1860 fuggì per arruolarsi tra i volontari garibaldini, ma il padre lo costrinse a ritornare ...
Leggi Tutto
CARABELLO, Antonio (Antonio da Bergamo; Antonio Carabello Pincino; Antonio Piceno)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Bergamo o nelle vicinanze; suo padre, "maestro Pecino [...] ", originario di Romano di Lombardia nel Bergamasco, era ingegnere al servizio di Venezia. Arrivato giovane a Padova, il rogito notarile appare che il C. era ancora studente in diritto civile e abitava a Padova nella contrada di S. Clemente. Il 14 ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...