DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] ateneo padovano la laurea in ingegneria civile nel 1912, il D. entrò nel corpo del genio civile l'anno successivo, in qualità di of the criterion, pubblicata nel 1894 a Londra dall'ingegnere inglese (I. Reynolds, mettendone in evidenza le importanti ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] navale di Genova. Sempre nel 1899 fu destinato al cantiere navale di Castellammare di Stabia.
Nominato il 23 ott. 1900 ingegnere di prima classe, nel 1903 fu inviato a Genova con l'incarico di sovrintendere ai lavori di allestimento della corazzata ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Silvio
Enrico Ferri
Nato a Saliceto San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852 da Alessandro e Carolina Bertolani, s'iscrisse nel 1868 alla facoltà di matematica dell'università di Modena. Alla [...] superiore, dove nel 1873 conseguì la laurea in ingegneria civile. Nominato assistente lo stesso anno alla cattedra di meccanica ponti e strade, nel 1875 vinse un concorso per allievo ingegnere nel corpo reale delle miniere e fu inviato, dal ministero ...
Leggi Tutto
JELMONI, Francesco Aimone
Giovanni Da Rios
Nato a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari, si trasferì a Roma dove conseguì la maturità scientifica nel 1928 e si iscrisse al biennio di [...] nel 1930 dove venne ammesso al terzo anno di ingegneria civile al Politecnico. Conseguì la laurea con lode (ottobre trafori stradali nelle Alpi Retiche.
Nella attività professionale di ingegnere lo J. mantenne un esclusivo interesse di alto profilo, ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] conseguenti problemi strutturali. Tra le tantissime opere di ingegneria civile da lui progettate o ispirate - molte delle quali Napoli, le strutture della terza centrale sul Sangro.
Ingegnere e progettista strutturale di grande valore, insieme con ...
Leggi Tutto
COCCONCELLI, Antonio
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 3 ott. 1761; fu ingegnere idraulico e civile, professore universitario. Secondo lo Janelli, meritò lodi da Napoleone I per la realizzazione della [...] sull'arte di osservare. Il C. insegnò all'università di Parma con un fare brillante e piacevole, a dire dell'ingegnere F. Bucci, capo del genio civile di Genova alla metà dell'Ottocento (cfr. Janelli, p. 494).
Il C. morì a Parma il 26 marzo 1846: era ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Antonio
*
Figlio di Francesco ed Eleonora Fórster, nacque a Venezia il 19 luglio 1827. Dopo aver frequentato la facoltà di matematica a Padova, vi si laureò il 12 marzo [...] entrò poco dopo a far pgte del genio civile dedicandosi di preferenza all'ingegnerà idraulica.
Nel 1856 1899.
Bibl.: Necrol., in Gazz. di Venezia, 30 dic. 1899; C. Bullo, L'ingegnere A. C. e il porto di Venezia, commem., in Ateneo veneto, 1907, I, pp ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Antonio
Umberto D'Aquino
Nacque a Milano il 2 febbr. 1783 da un'agiata famiglia originaria di Fagnano Olona (Varese). Conseguito. la laurea in ingegneria nell'università di Pavia verso l'anno. [...] del genio e, nel 1810, ebbe la nomina ad ingegnere aggiunto nel Consiglio delle miniere del dipartimento dell'Adige. Durante C. ricevette nel 1824 la medaglia d'oro al merito civile e un dono personale dall'imperatore d'Austria Francesco I.
...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...