Nèrvi, Pier Luigi. - Ingegnere, architetto, costruttore italiano (Sondrio 1891 - Roma 1979). Si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e in cemento, raggiungendo risultati assai [...] sia nel campo figurativo. È stato il primo ad adottare la prefabbricazione nelle grandi strutture.
Vita
Laureato in ingegneria civile a Bologna (1913), ha svolto l'attività professionale con studio in Roma (dal 1923, Nervi e Nebbiosi; dal 1932 ...
Leggi Tutto
Scrittore, giornalista e critico italiano (Voghera, Pavia, 1930 - Milano 2020). Di formazione giuridica, negli anni Sessanta aderì alla neoavanguardia (Gruppo 63), dando inizio a una feconda carriera letteraria [...] le sue opere di un profondo e costante impegno civile. Assiduo collaboratore di importanti quotidiani e periodici, è stato raccolta di memorie musicali; Dall'Ellade a Bisanzio (2006); L'ingegnere in blu (2008), volume che chiude una serie dedicata a ...
Leggi Tutto
Curcio, Fabrizio. – Ingegnere e funzionario italiano (n. 1966). Laureato in Ingegneria, ha conseguito un master sulla Protezione civile europea e uno sulla Sicurezza e protezione. Come funzionario del [...] (2012) e la rimozione del relitto della nave Costa Concordia dopo il naufragio del 2012. A capo del dipartimento della Protezione civile dal 2015 al 2017, e nuovamente dal 2021 al 2024, nel 2025 ha assunto l'incarico di commissario alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
Fisico e ingegnere (Belfast 1822 - Glasgow 1892), fratello di William lord Kelvin. Ingegnere metallurgico e idraulico, prof. (dal 1857) d'ingegneria civile a Belfast; nel 1873 succedette a W. J. M. Rankine [...] a Glasgow. Progettò nuovi tipi di ruote idrauliche, di ruote motrici per piroscafi, pompe, turbine, ecc. Eseguì anche ricerche sulla plasticità del ghiaccio e su varî fenomeni di cristallizzazione e fusione ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] rientrò a Genova, dove Raffaele continuò l’attività di ingegnere, pubblicista e insegnante, prima come docente di francese ispettore di prima classe del corpo reale del Genio civile.
Pareto trasse dai genitori quel bilinguismo franco-italiano che ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] formò attorno a lui la fama di uomo di altissimo ingegno, di sterminata cultura, ma con scarsa presa sulla 283-298; F. Alessio, Pagine su C. C.,I, C. e la filosofia civile;II, C. e il Canton Ticino, in Bollettino stor. della Svizzera italiana, LXXV ( ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Garibaldi avrebbe tra l'altro potuto affidare il governo civile dell'isola data l'incerta posizione di Crispi, che università di Pavia, Francesco Flarer, e vedova di Enrico Grassi, un ingegnere da lei sposato nel '70 e dal quale aveva avuto una ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] . fu incaricato di seguire i progetti dell’ingegnere Pietro Navarra per migliorare la fortificazione di Firenze I‑IV, Milano‑Napoli 1987‑97; P. Larivaille, Nifo, M., principato civile, in Interpres, IX (1989), pp. 150‑195; A.M. Cabrini, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] pp. 168 s.).
E suo capolavoro nel campo dell'architettura civile in quel periodo deve essere stato il palazzo per il conte del Gianicolo (Braharn - Hager, 1977, p. 139).
Come ingegnere idraulico, una delle opere principali del F. fu il restauro dell ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] che sposò la figlia Maria Vittoria.
Nominato nel 1729 ingegnere della Deputazione del Regno di Sicilia il F., rango. Tornato a Napoli lavorò per più di dieci anni in opere civili e per la committenza reale.
Architetto pontificio a Roma e architetto ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...