LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] 1739, oltre alla firma del L., si leggono quelle del primo ingegnere Ignazio Bertola, di Gian Giacomo Plantery e di Carlo Emanuel Rocha ( a Torino intorno al 1745. Venne approvato architetto civile e misuratore dall'Università di Torino il 19 apr ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] all’igiene pubblica, Rocca San Casciano 1875; per i numerosi articoli in Giornale dell’ingegnere architetto agronomo e nel Giornale del genio civile cfr. Giacalone-Monaco 1968, p. 646).
Oltre agli studi tecnico-applicativi di ingegneria, Pareto ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] buona padronanza degli stilemi neorinascimentali. Dal 1892, divenuto ingegnere capo degli Ospedali di Roma, fu impegnato nel campo Ville e villini, in G.A. Breymann, Trattato generale di costruzioni civili, V, 2, Milano 1916, pp. 259-307.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] Misericordia.
Fonti e Bibl.: G.A. Reycend, Commemorazione dell’ingegnere G. P., in Atti della Società degli ingegneri e degli Salimbeni, piazza Matteotti, viale Curtatone, in L’architettura civile in Toscana. Dall’Illuminismo al Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] e nel 1603, quando viene affiancato al padre nelle funzioni di ingegnere. Non viene nominato nel testamento e non siamo in grado di 1869, p. 374; G. Gozzadini, Note per studi sull'architettura civile in Bologna dal sec. XIII al XVI, Modena 1877, p. ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] nel settembre del 1912, consegui la laurea in architettura civile. Completò poi la sua formazione all'Accademia di belle il F. si spostò in Eritrea per assumere le funzioni di ingegnere capo del Municipio di Asmara e in tale veste sovraintese all' ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] Comotto" e poi cambiato in un grigio cinerino. L'ingegnere venne compensato con 3.000 lire e con un orologio C. Promis, a cura di G. Lombroso, Torino 1877, p. 290; L'Ingegneria civile e le arti industr., XXIV (1898), pp. 51 s. (notizie di M. Pulciano ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] in Etiopia e la partecipazione dell'Italia alla guerra civile spagnola.
La necessità di una più razionale organizzazione del risultati raggiunti nella collaborazione con W. Pelago Ricart, l'ingegnere spagnolo cui il G. affidò la guida dei progetti e ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] di applicazione per gli ingegneri, il 21 ottobre 1902 ottenne la laurea ad honorem di architetto civile. Nel 1903 vinse il posto per ingegnere presso l’Ufficio regionale per la Conservazione dei monumenti del Piemonte e della Liguria e si trasferì ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] termini favorevoli verso l’amministrazione torinese e in particolare lodò «la persona e virtù del suddetto ingegnere Plantery come celebre architetto civile» (Archivio storico della Città di Torino (d’ora in avanti ASCT), Ordinati, 1726, c. 2r). Come ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...