Bitar Chacra, Sergio. – Ingegnere e uomo politico cileno (n. Santiago de Chile 1940). Laureatosi in Ingegneria civile nel 1963 presso l’Università del Cile, nel 1973 ha conseguito un master in Economia [...] presso la Harvard University. Membro del Partido Izquierda Cristiana de Chile (IC), è stato ministro delle Miniere del governo Allende (1973). In seguito al colpo di stato del 1973 ha trascorso un anno ...
Leggi Tutto
Vizcarra Cornejo, Martín Alberto. – Ingegnere e uomo politico peruviano (n. Lima 1963). Laureato in Ingegneria civile nel 1984 presso la Universidad nacional de ingeniería di Lima, nel 2010 - dopo aver [...] ricoperto incarichi dirigenziali nell’ambito dell’ingegneria pubblica - è stato eletto presidente della Región Moquegua nelle fila del movimento Gobierno regional por ti. Membro dal 2015 del partito di ...
Leggi Tutto
Ridola, Alfonso. – Avvocato e letterato italiano (Napoli 1843 - ivi 1917). Laureatosi in giurisprudenza nel 1865 presso l’Università di Napoli Federico II, fu giudice ordinario e primo avvocato del comune [...] , autore di numerosi testi giuridici (Difesa dal Municipio di Napoli parte civile contro Telemaco Persiani, Ferdinando Lo Russo e Longone Gaetano, 1895; Difesa dell’ingegnere Signor Enrico Alemagna e del Sindaco di Napoli del giudizio penale, 1900 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Massa 1962). Laureato in Ingegneria civile presso l’università Sapienza di Roma, ingegnere libero professionista nei settori idraulico e energetico, dal 1998 al 2002 è stato [...] consigliere dell'ordine degli ingegneri di Salerno. Ha fatto volontariato in Afghanistan con Emergency. Nel 2013 e nel 2018 è stato eletto in Senato nelle fila del Movimento 5 stelle e dal 2018 al 2019 ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese (Werkendam 1894 - L'Aia 1946), ingegnere del genio civile. In politica dal 1925, fondò (1931) con Van Geelkerken il movimento nazionalsocialista olandese. Congedato per questo da [...] ingegnere capo (1934), collaborò attivamente con i Tedeschi dopo l'occupazione dei Paesi Bassi (1940). Arrestato (1945), fu condannato a morte. ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] consapevolezza che il C. aveva della incompiutezza culturale e civile del ceto imprenditoriale nel suo complesso e della necessità di che si colgono in una lettera del gennaio 1951 all'ingegnere V. De Biasi, che sosteneva a nome dell'Assolombarda ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] che furono avviati nel 1777, secondo un progetto dell'ingegnere bolognese G. Rappini, e durarono quasi vent'anni, furono la sanzione alla nuova legge, asserendo l'incompetenza del potere civile a legiferare su materia religiosa: "ne croyez pas qu'un ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] XXI, 6) e le Riflessioni sopra li scrittid'architettura civile del sig. B. Vanni (Firenze, Accademia di belle italiano, LXI (1988), pp. 203-234; D. Barsanti, G. G. ingegnere idraulico, in Riv. di storia dell'agricoltura, XXVIII (1988), 1, pp. 33 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] stipendio da questa magnifica comunità, è homo de grande ingegno; ha provisione de dicta comunità per haverli dato modo p. 40).
Le proposte di attribuire a G. altre architetture civili non hanno trovato conferme né per il castello di Amboise (Fontana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] che l’idrologia avrebbe assunto a partire dal 17° secolo.
Edilizia civile, macchine operatrici e scienza de ponderibus
Altri episodi dell’attività di Leonardo come ingegnere presentano questa compresenza di conoscere e fare, di scienza e applicazione ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...