BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] del 1706, dopo dí che, nel 1708, fu nominato primo architetto civile e militare del duca di Savoia. Solo più tardi (1715) 13 sett. 1719.
Il fratello del B., Giumo, fu anche ingegnere e compare come "Misuratore et Estimatore generale di S.M." nei ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] dei trasporti nella facoltà di ingegneria a Bologna.
Come ingegnere delle ferrovie (fu a capo dell'ufficio esperimenti al fine di ricostruire l'economia nazionale e la stessa vita civile del Paese, di riattivare in breve tempo la rete ferroviaria ...
Leggi Tutto
CAMOLETTI, Luigi
Aida Danella
Nacque a Novara nel 1804 da Giovanni e da Elena Baldini. Morto il padre l'anno stesso della sua nascita, egli trascorse l'infanzia presso il nonno; morto anche questi, [...] professione. Scartate le idee di farsi medico, poi veterinario, poi ingegnere o di darsi al commercio, nel 1827 s'iscrisse alla 25 novembre 1880.
Fonti e Bibl.: Comune di Novara, Ufficio Stato civile, Registro atti di morte, 1880, n. 429, parte I; G ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] militare. Venne nominato maestro delle fortificazioni nel 1725 e primo ingegnere del re nel 1732. A differenza del padre, che non che il B. abbia propriamente esercitato attività di architetto civile; si ha però notizia di una sua presenza, per ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] vicepresidente del Senato, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e, negli ultimi anni di vita, vicepresidente dell'Ordine civile di Savoia. Morì a Roma il 26 febbr. 1918.
Bibl.: M. Cantone, Commemoraz. dell'accademico linceo sen. P ...
Leggi Tutto
Vitruvio Pollione, Marco
Fabrizio Di Marco
La nascita dell’architettura
Marco Vitruvio Pollione fu architetto e ingegnere dell’epoca di Cesare e di Augusto. È noto soprattutto per il trattato L’architettura, [...] terreno, rivestimenti – nonché sugli stili delle pitture parietali.
Gli ultimi tre libri sono dedicati all’ingegneria civile e militare, con descrizioni particolarmente precise di opere idrauliche – condotte, pozzi, cisterne – e di macchine belliche ...
Leggi Tutto
AMATI, Carlo
Paolo Mezzanotte
Nato a Monza il 22 ag. 1776. Figlio di Alessio, rinomato fabbricatore di organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al Seminario Monzese, poi a Milano col Soave [...] . Lorenzo, ibid. 1821; Memoria sullo stato dell'architettura civile nel Medio Evo, ibid. 1825; Disegni e modelli del degli architetti lombardi nel XIX sec., C. A., in Il giornale dell'ingegnere-architetto ed agronomo, IV (1856-57), pp. 602-610; A. R ...
Leggi Tutto
Grandis, Sebastiano
Ingegnere (Tenda 1817 - Torino 1892). Laureato in ingegneria idraulica nel 1841 all’università di Torino, nel 1843 entrò nel corpo del genio civile. Nel 1846 il governo sabaudo lo [...] inviava in Belgio, insieme con l’ingegnere Germain Sommeiller, perché si perfezionasse nella meccanica ferroviaria. Ritornato in patria e più tardi anche con l’architetto idraulico e civile Severino Grattoni, di rendere pratico l’impiego dell’aria ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto l'architetto e ingegnere militare Antonio Giamberti (Firenze 1453 o 1455 circa - ivi 1534). Fratello minore di Giuliano, con cui spesso collaborò, tra i suoi primi lavori autonomi spiccano [...] Servi (1517-29), rivelando, oltre a spiccate doti di ingegnere militare, naturale talento di architetto. Dopo la morte di Giuliano, si dedicò essenzialmente ad opere di architettura civile e religiosa realizzando (seppur non documentati con certezza ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Firenze 1622 - ivi 1703). Ammiratore e conoscitore profondo della matematica greca, sdegnò i nuovi concetti della geometria degli "indivisibili" e si dedicò a ricostruzioni e commenti [...] confortò negli ultimi anni di vita: scrisse poi un Racconto istorico della vita di Galileo. Fu nominato ingegnere militare e civile preposto alle fortificazioni e ai lavori idraulici del granducato. Nel 1659 pubblicò una Divinazione del quinto libro ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...