ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] nei nuovi indirizzi grazie a Verzone, formatosi come ingegnere, che nella sua opera intendeva recuperare la Antichità romantiche d'Italia. Saggio primo. Intorno all'Architettura simbolica, civile e militare usata in Italia nei secoli VI, VII e VIII ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] la giovane avventura aeronautica culmina nella tragedia dell'ingegnere tedesco Otto Lilienthal, precipitato senza scampo dopo una Black Power' e del movimento di lotta politica per i diritti civili.
Fa loro eco Muhammad Alì, alias Cassius Clay, uno ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] attività sono piuttosto esigue. Nel 1746 era a Napoli, architetto e ingegnere di re Carlo di Borbone. Dopo i lavori al teatrino della Asburgo lo impegnò in una intensa attività sia nel settore civile, sia in quello religioso. Nel 1738, a Bratislava, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] antiche origini esibendo, nella cattedrale o nella sede del potere civile, spoglie antiche in marmo o in bronzo. L'ipotesi sostenuta dal consesso di esperti riuniti ad Atene, dove l'ingegnere N. Balanos consumava, con cemento e tondelli in ferro ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] essenzialmente alla realizzazione di edilizia civile, la progettazione di edifici industriali case operaie del cotonificio Leumann (progetto dell'ing. cav. P. F.), in L'Ingegnere igienista, IV (1903), pp. 18-21; E. Gray, L'invasione tedesca in ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] liceo scientifico perché la madre lo avrebbe voluto ingegnere elettrotecnico; ma le difficoltà in matematica lo uscì rafforzata.
Il 20 luglio 1935 sposò a Roma, con rito civile, Antonietta Raphaël.
Nel febbraio 1936 espose tre quadri di fiori alla ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] 1575 si recò in Stiria per ispezioni a vari edifici militari e civili (risulta un pagamento per questo viaggio il 7 apr. 1576). Il servizio degli Asburgo da 38 anni come costruttore e ingegnere militare; chiedeva che gli si conferisse l'incarico di ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] per il Pantheon (1794-95), e quello dell’ingegnere idraulico Gaetano Rappini (entrambi oggi nella Protomoteca capitolina). Tra la Repubblica Romana, nel 1798, divenne capitano della guardia civile e fornì i modelli in stucco degli apparati per le ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] civile, n. 2; Cava dei Tirreni, Archivio dei padri cassinesi, arca CXL, f. 11).
Nel 1802 venne nominato "Ingegnere (pp. 28-38), di G. Morolli sul trattato Elementi di architettura civile e sulla controversia D.-Vannini circa la sua paternità (pp. 3 9 ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] 1754, è nota la sua attività di "regio ingegnere" insieme con Michelangelo De Blasio, con stime e 148-150, 272, 312, 381, 393; F. Mancini, Feste ed apparati civili e religiosi in Napoli dal Viceregno alla capitale, Napoli 1968, passim; F. Strazzullo ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...