AMATI, Carlo
Paolo Mezzanotte
Nato a Monza il 22 ag. 1776. Figlio di Alessio, rinomato fabbricatore di organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al Seminario Monzese, poi a Milano col Soave [...] . Lorenzo, ibid. 1821; Memoria sullo stato dell'architettura civile nel Medio Evo, ibid. 1825; Disegni e modelli del degli architetti lombardi nel XIX sec., C. A., in Il giornale dell'ingegnere-architetto ed agronomo, IV (1856-57), pp. 602-610; A. R ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto l'architetto e ingegnere militare Antonio Giamberti (Firenze 1453 o 1455 circa - ivi 1534). Fratello minore di Giuliano, con cui spesso collaborò, tra i suoi primi lavori autonomi spiccano [...] Servi (1517-29), rivelando, oltre a spiccate doti di ingegnere militare, naturale talento di architetto. Dopo la morte di Giuliano, si dedicò essenzialmente ad opere di architettura civile e religiosa realizzando (seppur non documentati con certezza ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] relazione ai particolari scopi ai quali è rivolta l’attività edilizia: e. civile, e. rurale, e. per il culto, e. ospedaliera, e costi, del sociologo, dell’ecologo, dell’igienista, dell’ingegnere manageriale, dell’informatico esperto in e., e così via, ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] di Crimea di R. Fenton, come primi esempi, cui seguiranno la guerra civile americana di M.B. Brady e A. Gardner, la Comune di Parigi o venne indotto ad abbandonare il suo lavoro di ingegnere per quello di fotografo; intanto aveva cominciato a ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] della ricostruzione ed investe tutti i ponti destinati ad usi civili.
Il problema dei ponti militari è stato nella recente linee d'influenza. Il problema tecnico che si presenta all'ingegnere è quello di determinare in un certo numero di sezioni la ...
Leggi Tutto
VITTOZZI (o Vitozzi), Ascanio
Anna Maria Brizio
Architetto militare e civile, nato a Orvieto verso il 1539, morto a Torino il 23 ottobre 1615. Si hanno notizie precise e dirette della sua vita e della [...] recò in Piemonte, egli era già assai noto come ingegnere militare. Dal complesso degli indizî biografici e stilistici, militare, e svolse in pari tempo una notevole attività come architetto civile e militare. Al V. si devono i progetti delle chiese ...
Leggi Tutto
GUI, Enrico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Roma il 15 aprile 1841, morto ivi il 28 dicembre 1905. Laureatosi ingegnere nel 1863, fu presto insegnante nella scuola d'ingegneria dell'università [...] , dei loro elementi all'architettura moderna. La sua cultura architettonica fatta essenzialmente di conoscenza dell'architettura civile del Rinascimento romano, si esplicò soprattutto nell'insegnamento. Tuttavia elementi di unità stilistica e di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] narrativo di un fatto di interesse pubblico, di carattere civile o militare. La narrazione di una impresa guerresca nei dal loro orizzonte; ma essi potevano apprezzare un buon ingegnere e un buon capomastro muratore. Una architettura esiste infatti ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ragione, a un'ascetica rinuncia all'arte. A favore dell'ingegnere contro l'architetto come astratta figura di creatore di forme si dal mondo con la sua storia e le sue conquiste civili e artistiche, ma dalle sue attualità, ritenute innaturali, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] permesso un'utilizzazione ottimale della forza dei cavalli per usi civili e militari. Nel XII sec. i carpentieri navali delle all'Antichità. Nel corso del XII sec. l'arte dell'ingegnere-architetto subì profonde trasformazioni: tra il 1135 e il 1190 ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...