PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] e Bibl.: T.V. Paravicini, L’ornamenta-zione delle volte del nostro duomo, in Il Politecnico. Giornale dell’ingegnere architetto civile ed industriale, XXX (1882), 6-7, pp. 371-377; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi. Pittori ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] .
Lo stesso argomento fu poi trattato dal D. in modo più sistematico in alcuni articoli dal titolo L'energia solare, pubblicati su l'Ingegnere negli anni 1939-40 (XIII [1939], 1, pp. 11-18; 8, pp. 681-86; XIV [1940], 5, pp. 341-45), relativi all ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] lavorò alle mappe dei territori lungo il Ticino sotto l'ingegnere C. Quarantini. Divenne poi allievo di L. Pollack, , 54; Acque e strade, 61, 141; Ministero Guerra, 1575, 2856; Genio civile, 3155, 3163, 3162, 3150, 3164, 3165, 3627, 3352, 3392, 3136, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] nel palazzo di S. Michele, portato avanti dal C. in collaborazione con l'architetto A. Spaccarelli e già approvato nel 1933 dal Genio civile (La scelta della sede per l'Archivio di Stato in Roma e l'Archivio del Regno, in Capitolium, X[1934], pp. 44 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] 1912, anno in cui divenne funzionario del genio civile (Caserta, 1912-14; Napoli, 1914-25). Otto opere di Camillo Guerra, ibid., pp. 120-123; Camillo Guerra ingegnere a Napoli. Tra costruzione e progetto quattro architetture fra le due guerre, ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] il vescovo D. Palletis aveva incaricato nel 1649 l'ingegnere Guibert di progettare una nuova e più imponente costruzione che avvio a Genova uno dei più importanti progetti di architettura civile del secolo, la costruzione dell'albergo dei poveri, le ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] soprattutto la curvatura antilluministica evidente nelle pagine sui riformatori lombardi e l'occasionale unzione clericale (l'oratoria civile omessa a beneficio della sacra).
Il L. fu insignito della medaglia d'oro austriaca per meriti letterari ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] 'importanza che rivestiva nella formazione dell'ingegnere elettrotecnico il contatto con l'esperienza
Il G. mise la sua esperienza anche a servizio della società civile: fu membro infatti del Consiglio superiore dell'istruzione nel periodo 1911-15 ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] quale architetto al servizio di Madama Reale.
Conclusasi la guerra civile che aveva visto opposte le due fazioni dei "madamisti" precipuo dell'architetto Amedeo di Castellamonte, nominato ingegnere ducale nel 1639e autore delle principali opere ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] la scuola di applicazione di Napoli, l'anno successivo entrava nel corpo del Genio civile - che dal 1859 dipendeva dal ministero dei Lavori pubblici - come ingegnere ferroviario. Tecnico onesto e valente, di idee politiche conservatrici, attese alla ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...