DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] A. Lanfranchi, segretario del re, parente del più noto ingegnere Carlo Emanuele e del citato conte di Groscavallo. Viene così 1963, p. 96); inoltre, la patente di nomina a regio architetto civile, del 15 giugno 1772 (cfr. Arch. di Stato di Torino, ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] cittadino italiano nel 1905. Nel 1909 si laureò in ingegneria civile presso la scuola d'applicazioni per ingegneri di Roma, 1989, ad Indicem; V. Fasolo, L'attività di V. F., ingegnere e architetto, in La capitale a Roma. Città e arredo urbano 1870- ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] Aldo era già orfano di entrambi i genitori, condizione che lo costrinse a interrompere gli studi classici e a spostarsi, ospite di un parente, ad Alba, dove ottenne il diploma in viticoltura ed enologia. ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] Grande Guerra scelse di passare al corso di ingegneria civile ove conobbe Renato Raffaelli di Gemona del Friuli, 1943.
Ancora, sotto la guida di Aschieri, e con l’ingegnere Paolo Bertagnolio, partecipò alla stesura del piano regolatore di Udine (legge ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] della specola doveva attuare. Al ritorno da Milano presentò un nuovo disegno, datato 4 dic. 1789 (Arch. di Stato di Torino, Genio civile, n. 8/ 16), e un modello in legno "di una torre mobile con il suo meccanismo" (Torino, Arch. stor. d. Acc. delle ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] rimasta poi testimonianza anche di una sua attività di architetto civile, e cioè un ospedale, di cui sappiamo aveva dato le coste africane. Il F., impiegato in qualità di ingegnere militare, partecipò all'attacco della fortezza di Afrodisio (Mahdia, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] Politecnico), dapprima frequentando i corsi della sezione di ingegneria civile ma, dopo il primo anno, optando per quella di Il 10 settembre 1870 Pirelli conseguì il diploma di ingegnere industriale ottenendo i migliori voti della sua sezione.
Questo ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] geotermia presso il ministero dell'Industria, vicepresidente del Comitato grandi rischi presso il ministero della Protezione civile, vicepresidente della Commissione scientifica nazionale per l'Antartide e organizzatore della ricerca italiana in quel ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] vantaggio dal punto di vista della resistenza agli scoppi ed alla perforazione. Sono da ricordare le memorie Navi saldate (in L'Ingegnere, III [1929], 10, pp. 3-10); Un nuovo tipo di costruzione navale (la nave saldata), in Bollett. d. Sind. naz ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] , Deput. di storia patria, Palermo, b. 117, fasc. Frascara. Il processo al F. è invece in Arch. di Stato di Roma, Tribunale civile e penale di Roma, b. 6300, f. 63699. Una lettera del settembre 1894 del F. al suo ex dipendente F. Weil sullo stato ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...