FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] (Maderna, 1970).
Personalità complessa dal punto di vista sia della definizione professionale sia di quella culturale, ingegnerecivile e idraulico, architetto accademico clementino, accademico delle scienze di Bologna e di Siena (Discorso sopra il ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] (Marchese, 1854, p. 322; Cola, 2012, pp. 182 s.).
Fonti e Bibl.:V. Marchese, Del Padre D. P., architetto e ingegnerecivile, in Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, II, Firenze 1854, pp. 312-322 (4a ed., Bologna 1879, II ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] la chiesa della B. Giovanna (o S. Maria della Misericordia; 1812) a Bassano.
Nel 1817 rivestiva ancora l'incarico di ingegnerecivile. Una caduta accidentale nel 1823 gli impose di rallentare ogni sua attività e lo costrinse a lunghi periodi di ozio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] che i documenti a lui relativi. Da questi si deduce che fu impegnato soprattutto nella veste di urbanista e ingegnerecivile per tutto il territorio sottoposto a Padova. Già nel 1307 venne nominato sovrintendente ai lavori per la strada vicentina ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] arti di Venezia.
Il 16 genn. 1842 il F., che il 31 marzo 1834 aveva ottenuto il titolo d'ingegnerecivile, fu incaricato dalla Congregazione municipale di Vicenza di sovrintendere alla manutenzione delle strade "urbane e foresi". Riconfermato in ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] delle tinte, la leggerezza delle forme.
L'altro figlio di Martino, Andrea, è con tutta probabilità quell'Andrea ingegnerecivile e militare, disegnatore teatrale e incisore, nato nel 1699; secondo alcuni autori in Austria, ma più probabilmente a ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] studiò a Pavia, dove conseguì nel 1863 il titolo di dottore in matematica, e poi a Milano dove si laureò ingegnerecivile nel 1867 al regio istituto tecnico superiore, frequentando anche il corso che Camillo Boito vi teneva per gli allievi ingegneri ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnerecivile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] G. insieme con C. D'Auria per il ponte sul Solfatara, che tuttavia fu realizzato secondo un diverso progetto elaborato nel 1823 dall'ingegnere V. De Grazia.
In seno al corpo di Ponti e strade, tra le varie commissioni tecniche di cui il G. fece parte ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] , Giardini parchi e serre.
Alla migliore manualistica appartiene anche il capitolo Carattere degli edifici civili del Manuale dell'ingegnerecivile (nel capitolo Costruzioni civili e industriali, pp. 738-762), edito a Roma nel 1952. Il F. forniva ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] di completamento della facciata neoclassica della chiesa dell'Arcella.
Nel 1869 la fabbriceria diede incarico all'ingegnerecivile Vincenzo Grasselli di redigere il progetto. Successivamente con una lettera del 2 dicembre "vennero invitati parecchi ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...