FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] con la presentazione di tre disegni illustranti una "Fabbrica civile" (Torino, Bibl. naz., Indice dei disegni di architettura civile e militare, Architettura civile, vol. VII). Figura più di ingegnere che di architetto, dimostro di avere una notevole ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] successivo, il 12 marzo, insieme con l'ingegnere Bartolino de Braschis si occupava della valutazione delle . Arslan, Le opere mature dell'Amadeo. Gli ultimi bramanteschi, l'architettura civile, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 650, 671, ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] Lavori pubblici; ibid., Ufficio tecnico comunale; Genio civile; Prefettura, I serie; Firenze, Biblioteca della Facoltà 1931; Il concorso per lo stadio della Vittoria a Bari, in L'Ingegnere, III (1931), febbraio, p. 129; Il Concorso per lo stadio ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] scrive a Corsini, in procinto di lasciare l'Inghilterra.
Ottenuta la carica di "Ingegnere delle fortezze e fabbriche del Serenis.mo G.D. di Toscana" (Poso, anche un trattato di architettura civile (Dell'architettura civile e dell'uso e modo di ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] L. era di nuovo a Palmanova, questa volta in veste di ingegnere addetto al cantiere (Ghironi - Manno); ma l'attività al Palma (1592-1600), Firenze 1997, pp. 5 s.; Writing on architecture, civil and military c. 1460 to 1640, a cura di J. Bury - ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] , a pochi giorni dal crollo del campanile di S. Marco, al M. fu dato incarico provvisorio di sostituire l'ingegnere P. Saccardo, immediatamente sospeso dalle proprie mansioni a seguito del fatto, nel ruolo di direttore dei lavori di restauro della ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] della sua candidatura alla cattedra di ingegneria civile e idraulica presso l'ateneo cittadino. Tuttavia Torri de' Picenardi, Cremona 1909, p. 167; N. Gallimberti, G. J. ingegnere e architetto, in Boll. del Museo civico di Padova, XXIV (1931), pp. 59 ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] ferro che verrà utilizzato in seguito anche dal genio civile.
Quando nel 1864 V. Florio gli affidò il più moderna e il direttore Agostino Todaro mostrò diffidenza verso il G., ingegnere ufficiale dell'orto dal 1839 al 1862 (Fatta - Ruggieri Tricoli, ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] lasciatigli dal padre e seguendo gli insegnamenti di un anonimo ingegnere (Tassi). Dal 1691-92 collaborò con A. Fantoni agli progetti per il collegio delle dimesse e per l'ospedale civile di Verola Vecchia nel Bresciano. Nel 1732 aveva progettato ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] a Milano Niguarda.
Il C. si dedicò alla professione di ingegnere e architetto fino all'ultimo mese della sua vita. Morì il P. Portoghesi, Architettura a Milano 1770-1848. L'idea della magnificenza civile (catal.), Milano 1978, nn. 181 ss.; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...