ORENGO, Lorenzo
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 29 novembre 1838, da Luigi e da Teresa Ottone.
A partire dai primi anni Cinquanta si formò all’Accademia ligustica con Santo Varni, frequentandone [...] , da Julia Morison Bentley, moglie dell'ingegnere Benjamin Whitehead. L'uomo è rappresentato accanto a Genova il 25 marzo 1909.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio storico di stato civile, leve dal 1814 al 1865, O. L.; F. Resasco, La necropoli di ...
Leggi Tutto
MENDÌA, Ambrogio
Alfredo Buccaro
– Nacque a Napoli il 2 giugno 1813. A sedici anni (1829) superò il concorso di ammissione alla Scuola di applicazione degli ingegneri di ponti e strade, prima in Italia, [...] – a tale insegnamento aggiunse quello di meccanica razionale.
Dopo l’Unità il M. fu nominato ingegnere di prima classe nel r. corpo del genio civile (1861), ma dovette rinunciare alla carica per incompatibilità con la cattedra universitaria; dal 1863 ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] navale di Genova. Sempre nel 1899 fu destinato al cantiere navale di Castellammare di Stabia.
Nominato il 23 ott. 1900 ingegnere di prima classe, nel 1903 fu inviato a Genova con l'incarico di sovrintendere ai lavori di allestimento della corazzata ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] dopo aver frequentato l'università a Torino, si laureò in ingegneria civile nel 1884, anno in cui vinse anche il concorso per un posto di allievo ingegnere nel corpo reale delle miniere. Per consiglio di Q. Sella e di F. Giordano fu allora inviato a ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] architettura, Investigazioni preliminari per la scienza dell'architettura civile, in cui sono riassunte le tesi esposte nei D. si soffermò sulla distinzione fra l'attività dell'ingegnere e quella dell'architetto, il primo legato alle scienze esatte ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] la Sicilia e il continente; nel 1847 coadiuvò l’ingegnere Federico Schiavoni nella determinazione di punti di secondo e Dopo aver assunto l’insegnamento di algebra superiore al Liceo civile di Firenze, nel 1854 Betti aveva iniziato la traduzione del ...
Leggi Tutto
PESENTI, Guido.
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] lato, l’attuazione del piano regolatore firmato dall’ingegnere Cesare Albertini, già approvato nel 1934, dall Guido’; Ministero dell’Interno, Direzione generale dell’amministrazione civile, Divisione affari generali e riservati, Podestà e Consulte ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Angelo
Alarico Barbagli
– Nacque il 26 luglio 1540 a Siena da Girolamo e da Bianca Nicolucci dal Golia.
La famiglia paterna figurava tra le maggiori della città, e lo stesso Girolamo fu [...] Cavalieri gerosolimitani e, grazie alle eccellenti doti di ingegnere militare di cui aveva dato prova, fu chiamato e Bibl.: G.N. Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile dal principio di essi e per tutto l’anno 1619, Bologna 1620, pp ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] procurò l'invito a operare all'estero e dal 1885 all'87 fu ingegnere e architetto capo della Repubblica del Nicaragua, affrontando (oltre a costruzioni civili) problemi complessi di strutture antisismiche e poderose opere idrauliche, quali il canale ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] 1845-1847) la professione di "agrimensore" e "architetto civile ed idraulico", prima presso uno studio poi per conto un acquedotto presentato all'eccelso Municipio di Bologna dall'ingegnere Paolo Bovi, Bologna 1866; Sul riordinamento dello Stato ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...