OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] fisico Vincenzo Viviani, seguace di Galileo e ingegnere militare preposto alle fortificazioni del Granducato, lo Istoria ..., 1753, p. 7), scienze e poesia si aggiunse il diritto civile; l’applicazione a quelle arti come il ballo, la musica, la ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] 1855 al 1865 il G. frequentò a Pistoia il salotto dell'ingegnere Francesco Bartolini e della moglie Louise Grace, irlandese, dove si 10383, Comunità Firenze, atto 187; Firenze, Comune, Ufficio dello stato civile, Anno 1899, pt. I, s. B, vol. 1, ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Francesco
Elvio Ciferri
– Nacque a Teramo il 30 apr. 1797 da Biagio e da Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco. La sua famiglia possedeva un palazzo nel quartiere di S. Giorgio, saccheggiato [...] Di grande importanza nella sua formazione fu lo zio Eugenio, ingegnere di idee liberali, che non gli fece mancare il suo tragedie il M. toccò temi di grande interesse religioso e civile nell’ambito del teatro abruzzese: Manfredi e il Battista, ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] artista verso l'architettura e in particolare verso l'ingegneria civile ed idraulica. Durante il soggiorno pisano il D. infatti ebbe e gabinetti, d'eriger cappelle ed Altari con nuove modinature ingegnose" (Z. F. Rossi, 1739).Tuttavia, l'unica opera ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] d’autore, la Commissione reale per la riforma del Codice civile, della quale fu anche vicepresidente.
In veste di senatore del , Evelina e Margherita. Quest’ultima sposò l’ingegnere Adalberto Corinaldi, dirigente delle Assicurazioni Generali. Dal ...
Leggi Tutto
SANVITALI, Federico
Stefano Margutti
SANVITALI, Federico. – Nacque a Fontanellato il 19 maggio 1704, secondogenito maschio di Luigi III Sanvitali, conte di Fontanellato e Noceto e marchese di Belforte, [...] Bartolomeo Fenaroli, nipote di Sanvitali, figurano l’ingegnere Girolamo Francesco Cristiani e il conte Giambattista secolo: F. S. e il suo trattato “Elementi di architettura civile”, in Libri, incisioni e immagini di architettura come fonti per ...
Leggi Tutto
SERENI, Carlo
Alessandra Fiocca
– Nacque a Sabbioncello, piccolo centro nei pressi di Ferrara, il 3 febbraio 1786, da Luigi e da Rosalba Morlanti.
La sua formazione scientifica e professionale avvenne [...] pratica necessari per l’esercizio della professione di ingegnere e architetto. La Scuola militare di Modena dell’Ordine pontificio di S. Gregorio Magno per il merito civile. Fu anche consigliere provinciale e consigliere comunale nella città di ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] . 33) che scrive di due fratelli B. "l'uno architetto ed ingegnere e l'altro scultore" (anche in Schede Vesme, p. 178).
A pp. 16, 47, 78, 91; A. Comolli, Bibl. storico-crit. dell'Arch. civile, III, Roma 1791, pp. 256 s.; C. A. Hutton, The travels of " ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] Scuola superiore per ingegneri presso la quale si diplomò in ingegneria civile il 18 dicembre 1880. Ottenne immediatamente, per un anno, per la cattedra di fisica tecnica. Nominato allievo ingegnere geologo presso il corpo reale delle miniere, nel ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Benintendi di Guidone (Domenico da Firenze)
Alda Guarnaschelli
Non si hanno notizie sull'origine e sulla formazione di questo ingegnere, benché alcuni studiosi (Fasolo, 1927) lo dicano nato [...] il nome di D., sempre con l'appellativo di "ingegnere ducale", ancora citato in parecchie circostanze, da cui si I, Firenze 1839, pp. 541 s.; C. Promis, Trattato di archit. civile e militare..., Torino 1841, p. 145; G. Campori, Gli artisti ital. ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...