CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] , alle quali invece appartiene in pieno il Collegio, e che si allontanava da questo genere per un vivace risentimento civile del tutto sconosciuto al frate pavese.
Dopo il Collegio, il C. scrisse la Riforma del carnevale, consegnata alle stampe ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] dei Regi Lagni in Terra di Lavoro, il G. fu promosso ingegnere di prima classe nel 1817. Successivamente, si dedicò all'insegnamento di (1835), si iscrisse all'albo dei periti del tribunale civile di Napoli e, nell'ambito dei lavori promossi dal ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] liceo Foscarini di Venezia e conseguito la laurea in ingegneria civile il 20 luglio 1894, presso la Regia Scuola di . 1947 era stata ricusata la sua proposta di chiamare l'ingegnere Nono come aiuto ai restauri della basilica.
Durante il lungo ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] anno seguente, la Tomba G.B. Lavarello, progettata dall’ingegnere Giuseppe Predasso. In questa sua ultima opera, la figura 20 agosto 1914.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio storico di stato civile, Leve dal 1814 al 1865; Ibid., Banca dati Archea - Stag ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZI, Giuseppe
Leandra D’Antone
– Nato a Bari il 4 aprile 1927, da Donato, commerciante di vini, e da Angela Dentamaro, sposò nel 1958 Giuseppina Lisi con la quale ebbe tre figli: Angela (nata [...] stessa città, dove conseguì la laurea in ingegneria civile (sottosezione trasporti) nel 1951, presentando la tesina , nel 1953 entrò per concorso nel Genio aeronautico come ingegnere alla Direzione demanio dell’aeroporto barese di Amendola. Nel giugno ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] gli valse la nomina a cavaliere dell'Ordine al merito civile; per il mausoleo di Tiziano nella chiesa dei Frari in si trasferì col padre a Venezia. Esercitò la professione di ingegnere nel settore delle strade ferrate; progettò la stazione di Treviso ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] nel 1872 lo sostituì nel cantiere del teatro Dal Verme e che ne proseguì l’attività di ingegnere-architetto.
Fonti e Bibl.: T.V. Paravicini, Palazzi ed abitazioni civili, in Milano tecnica dal 1859 al 1884, Milano 1885, pp. 331-369; P. Arrigoni, P. G ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Federico.
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo l’11 febbraio 1819 da Giovanni e da Margherita Estremola.
Dopo aver studiato all’Università di Palermo, dove era ancora fresca la memoria del magistero [...] l’altra, col nome di introduzione al calcolo, all’ingegnere Giuseppe Albeggiani (1818-1892). Con altro decreto pro-dittatoriale, paesi, che più sono in voce di dotti e di civili. Infatti allorché nel 1848 in seguito agli avvenimenti politici che ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] del convento di S. Domenico a sede degli Ospedali civili (disegni, presso l'Archivio di Stato di Brescia, Mappe .
I suoi disegni e progetti furono ceduti dalla vedova all'ingegnere Federico Ravelli.
Curioso e avverso fu il destino nei riguardi ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] ove - grazie agli studi precedenti - poté laurearsi ingegnere industriale già nel 1876.
Ripresa la carriera militare, .
Nell'ottobre 1937 fu dedicato al nome del F. l'aeroporto civile di Milano Linate.
Fonti e Bibl.: Documenti custoditi a Roma, Museo ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...