LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] civile nel 1891.
La scuola di Roma, dove il L. si formò sotto la guida di Moisè Ascoli, si differenziava da altri atenei italiani per una visione più aperta, e comunque diversa, della formazione dell'ingegnere: all'istruzione tecnica in senso stretto ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] applicazione, laureandosi in ingegneria civile nel 1879. Conseguì poi la laurea in matematica pura, con diploma di magistero per l’insegnamento delle matematiche.
Il 18 ottobre 1884 venne assunto in ruolo come allievo ingegnere presso il Regio corpo ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] Roma, dove il 27 nov. 1889 si laureò in ingegneria civile presso la R. Scuola di applicazione per gli ingegneri. Nella concorso nel corpo del genio navale della Marina, dove fu nominato ingegnere di 2a classe il 13 nov. 1890. Quindi fu destinato a ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] della famiglia. Nel 1856 si laureò a Padova in ingegneria civile edile (ingegneria e architettura veniva definita la laurea a quei tempi). Da allora, e fino al 1865, fu ingegnere addetto al servizio trazione delle Ferrovie Nord austriache con sede a ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] in forma di lettera Al signor don Carlo Giuseppe Fossati ingegnere ed architetto ec., in C. G. Fossati, Le Temple . 336, 508-517, 526-528, 552, 688 (indice); Id., Storia civile e sacra riminese, VI, 1, Rimini 1887, pp. 761-764 (controversia sull ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] crollato il 14 luglio 1902 ed inaugurato il 15 apr. 1912 "dov'era e com'era". La lunga vicenda (Il Giornale del Genio civile, LI [1913], pp. 321-369) fu ricca di colpi di scena quali l'allontanamento dall'incarico di L. Beltrami e le sostituzioni di ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] del M., redatta dal preside, F. Ruffini, e approvata dalla facoltà giuridica torinese il 28 giugno 1904; M. Taruffo, La giustizia civile in Italia dal ’700 a oggi, Bologna 1980, pp. 145 s.; G. Roddi, Matteo Pescatore, giurista (1810-1879). La vita e ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] Riminaldi. Il F. resse la nuova cattedra di architettura civile e militare dalla sua istituzione, nel 1774, fino al che, sempre nel 1807, gli succederà pure nella carica di ingegnere municipale, ricoperta dal F. sin dal 1797. Nominato accademico d ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...]
Dal 1745 al 1754 il C. fu ingegnere militare volontario, disimpegnando delicate mansioni nelle reali Regno di Ferdinando IV, Napoli 1798, p. 126; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie, Napoli 1857, p. 199; A. Blessich, La ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] esterna in quanto esso è nascosto in un edificio civile. Si tratta secondo la Gatti Perer, di un 1, pp. 139, 141, 144;Ead., F. B. Ferrari architetto e ingegnere idraulico, in Atti del Collegio degli ingegneri ed architetti, maggio-giugno 1964, pp. ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...