MARTELLI, Giuseppe
Monica Capalbi
– Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Ambrogio il 15 genn. 1792 (15 giugno, secondo Cresti) da Lorenzo e Marianna Giorgi. Il padre, ingegnere degli ospedali della [...] , Della vita e delle opere di G. M. architetto e ingegnere fiorentino, Firenze 1888; G. Pini, Della vita e delle opere Firenze 2002, pp. 104, 111, 119, 167-169; L’architettura civile in Toscana dall’illuminismo al Novecento, a cura di A. Restucci, ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] conseguire, a soli 23 anni, la laurea in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione (oggi facoltà di ingegneria parte della BNC di un nuovo direttore generale, l’ingegnere Pasquale Gallo; eletto presidente, ma con qualifiche puramente ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Arturo
Andrea Curami
MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia.
Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] 4 Caproni, due dei quali passeggeri.
Ritornato alla vita civile nel settembre 1919, entrò a far parte dell’Automobile Club per l’occasione in soli 110 giorni dall’impresa dell’ingegnere P. Puricelli.
L’abbandono della pista di Montichiari fu ...
Leggi Tutto
MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] in cui si laureò nel 1864. La facoltà reputò la tesi degna di «medaglia d’argento» e stampa (Della proprietà civile comparata tra il nuovo e l’antico diritto nei suoi elementi costitutivi, Firenze 1866).
In questo lavoro Moriani guardò all’istituto ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] alla matematica, dall'agricoltura alla meccanica all'architettura civile.
Non ancora ventenne pubblicò in latino lo scritto geogràfiche dei terreni - in opposizione ai progetti dell'ingegnere regio Carlo Pollio - propose un sistema stradale più ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Augusto
Laura Schettini
– Nacque ad Ancona il 18 agosto 1848 da Vincenzo e Marianna Dal Frate, in una famiglia di modesta condizione.
Ricordò sempre, anche all’apice della carriera, di «essere [...] al fratello maggiore Luigi che «ne comprese di buon’ora l’ingegno, lo tolse ai mestieri e lo avviò agli studi, facendogli manicomio di Ancona.
Fonti e Bibl.: Reggio nell’Emilia, Ufficio di Stato civile, Atti di matrimonio, 1877, n. 38; 1913, n. 213; ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] sugli interessi cattolici del giorno, Venezia 1874; I cattolici e le elezioni politiche in Italia, Venezia 1879; Dell’azione civile del laicato cattolico in Italia, Milano 1886; Commemorazione del barone Vito d’Ondes Reggio, Bergamo 1887; Che cos’è ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] , e frequentò così l'università di Torino, presso la quale conseguì nel 1859 il diploma universitario di ingegnere idraulico e di architetto civile. Le sue qualità gli procurarono, durante il periodo universitario, la stima e l'amicizia di Q. Sella ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] riprese gli studi. Frequentò il triennio di ingegneria civile presso il Politecnico di Milano, laureandosi nel 1922 di architettura, V (1933), p. 218; C.A. Felice, Gianni M. ingegnere, Merano 1933; G. Minnucci, La Casa del balilla a Como. Arch. Gianni ...
Leggi Tutto
SALDINI, Cesare
Claudio Pavese
SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi.
Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] orme paterne: Guido (1877) come ingegnere elettrotecnico e Angelo (1880) come ingegnere chimico.
Dal 1875 fu affiancato nell della sezione industriale avevano superato quelli della sezione civile: dopo le nuove sezioni di metallurgia e chimica ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...