SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] se dalla Francia oppure dalla Vallonia. Il padre, un ingegnere militare trasferito in Calabria dopo il terremoto che aveva colpito ai dì nostri, Napoli 1843, passim; M. Musci, Storia civile e militare del regno delle Due Sicilie sotto il governo di ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] ); due ritratti di Bartolomeo Ferracina, matematico ed ingegnere della Serenissima Repubblica, entrambi del 1769, l' capacità ritrattistiche del Dusi. Inoltre nella Galleria dell'ospedale civile di Brescia il Ritratto di Achille Rozzoni (1761) indica ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] ’Accademia con il grado di tenente e la qualifica di ingegnere del Genio militare. L’ambito della riforma in senso moderno occupò del progetto e della costruzione di numerose opere militari e civili.
Nel 1815 il rientro dei Borbone fu per Parisi meno ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] necrologici de' più chiari uomini che ne furono i componenti, in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, LV (1855), p. 33; C.N s., 169; G. Foscari, Dall'arte alla professione. L'ingegnere meridionale tra Sette e Ottocento, Napoli 1995, pp. 76 s., ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] a cura di D. Calabi, Venezia 2001, pp. 307-326; S. Sorteni, L’ingegnere nell’ente locale: istituzione e funzionamento dell’Ufficio tecnico del Comune di Venezia, in L’ingegneria civile a Venezia, a cura di F. Cosmai - S. Sorteni, Venezia 2001, pp. 63 ...
Leggi Tutto
ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] , dove conseguì il diploma di laurea di architetto civile il 3 gennaio 1883.
La sua carriera e fino al 1912. Dal 1° dicembre 1902 al 1907 fu architetto ingegnere straordinario al Regio Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti del Veneto; ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] (a Nuova Trento presso San Paolo del Brasile).
Nel campo dell'architettura civile, il G. costruì il palazzo Bocca Trezza a Sommacampagna e (insieme con il fratello Giovanbattista, ingegnere) l'atrio di palazzo Dionisi in via Leoncino a Verona.
Nella ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] in Caccia tragica di G. De Sanctis (stesso anno) e dell'ingegnere in Achtung! Banditi! di C. Lizzani (1951) con un 29 marzo 1974.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio di stato civile; Ibid., Archivio del Centro sperimentale di cinematografia, ad nomen; ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] anche un ruolo essenziale nel collegamento fra i migliori ingegni italiani ed europei e non a caso nell'estate G. Luseroni, Giuseppe Montanelli e il Risorgimento. La formazione e l'impegno civile e politico prima del '48, Milano 1996, pp. 128 ss.; Diz ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] Nel 1872, con uno studio sulla vita e le opere dell'ingegnere G. Bertazzolo, il D. iniziava la serie delle sue le altre sue ventotto pubblicazioni, di volta in volta sulla storia civile, su quella dell'arte e della musica, sulle vicende familiari ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...