SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] di artiglieria, fondate nel 1739 da Giuseppe Bertola, primo ingegnere del re. L’istituzione era allora diretta da Alessandro 1989, ad ind.; M. Ciardi, Medicina, tecnologia civile e militare, filosofia naturale. L’insegnamento della fisica nel ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] centrale militare, per il quale fu insegnante civile nella materia gruppi elettrogeni e macchinari elettrici. gli articoli sulle riviste di ingegneria Ricerche di ingegneria e L’ingegnere e di studi romanisti, quali Studi romani, La strenna dei ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] di applicazione annessa all’Università di Padova, laureandosi in ingegneria civile.
Nel 1885 si trasferì a Roma con la madre e a stampa descrittiva dell’intervento, nella quale si firma “ingegnere architetto” e in cui afferma che l’edificio, da ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] di famiglia originaria di Moncalieri, nel Torinese, tradizionalmente collocata nei quadri dell’amministrazione civile finanziaria. Ottenne la patente di ingegnere topografo il 21 aprile 1738 e divenne sostituto del maestro di matematica nelle scuole ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] non impedì che nel Novecento il nonno Aldo, ingegnere, fosse ancora protagonista della vita locale e più . 71, pp. 45-61; G. R. storico della cittadinanza. Attualità di una lezione storiografica e civile, a cura di M. Bocci, Brescia-Roma 2016. E ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] del palazzo del Comune, installata insieme con l’ingegnere Aristotele Fioravanti. In luglio cambiò impresa, entrando in bolognese (1418-1504), in I portici di Bologna e l’edilizia civile medievale, Bologna 1990, pp. 135-147; T. Dean, Criminal justice ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] Moreno fu uno dei primi sei laureati in ingegneria civile presso l’Università di Torino, con la dissertazione Novecento, Atti ..., Torino 1993, pp. 15- 32; M. Merger, L’ingegnere ferroviario nell’Ottocento, in Gli ingegneri in Italia tra ‘800 e ‘900, ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] di giurisprudenza, tradendo le speranze paterne che lo volevano ingegnere. Laureato nel 1884, si dedicò a intensi studi di didattica del C. più densa di contenuti sociali e, d'impegno civile, e più volte in questo periodo egli si trovò vicino alle ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] era "Caesareus artis murariae architectus"; nel 1678 era ingegnere alle fortificazioni di Lipótvár; nel 1680 firmò il contratto tutte l'imprese" dell'Ungheria. Prese parte anche alla vita civile e culturale: nel 1700-1703 fu eletto senatore e poi ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] del Granducato di Toscana, nel reparto dell'architettura civile. La carriera del F. fu lunga e prevalentemente burocratica al servizio di Pietro Leopoldo I di Lorena, in un ambiente amministrativo caratterizzato dall'impegno granducale per la ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...