BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] dovuta gratitudine verso di questo soggetto dal valore e ingegnoso spirito del quale riconosce buona parte della propria difesa negli eserciti combattenti, impegnandolo in lavori di ingegneria civile e anche in missioni diplomatiche di un qualche ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] Notizie... [1823], p. 256) e perito giudiziale del tribunale civile e criminale (Gazzetta privilegiata di Bologna, 1836, n. 17, romano, e purgato», a giudizio dell’architetto e ingegnere ispettore Clemente Folchi (Archivio di Stato della Repubblica ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] della fabbrica del duomo: le delibere che si riferiscono a lui, quale ingegnere del duomo, sono comprese tra gli anni 1684 e 1687. Il in stucco su piedistallo, scomparse durante la guerra civile. Più degna di rilievo sembra riuscisse la statua ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] anno vinse un concorso per il posto di ingegnere presso il Comune di Torino; ma, essendo stata rinviata l'assunzione al biennio seguente, preferì impiegarsi nel servizio idrico del Genio civile in Reggio Calabria. Mobilitato nel maggio 1915 nel ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] gli fu riconosciuta la croce di merito), si laureò in ingegneria civile a Roma il 10 dic. 1920. Nell’estate aveva conosciuto a iniziò, subito dopo la laurea, una stretta collaborazione con l’ingegnere U. Gennari. Nel suo studio tra il 1921 e il 1930 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] restauro dei monumenti.
Il M. conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1919, relatore G. Giovannoni, con cui lavorò come dal 1920 al 1924. Nel 1922 ottenne il titolo di ingegnere architetto presso la neonata facoltà di architettura di Roma.
...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] macchine") e che gli varrà nel 1672 il titolo di ingegnere e ispettore dei teatri dell'elettore. Saranno proprio questi elementi sopra citate, debbono ricordarsi un Discorso sull'Architettura civile in lingua tedesca, perduto, e un Tractatus in ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] (1931-33), dove lavorò con il fratello Alfredo, ingegnere, con il quale collaborerà nel 1937 al progetto di stesso) si conserva presso la biblioteca del Dipartimento di ingegneria civile dell'università di Roma "Tor Vergata". Necr., in Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] , più o meno nello stesso periodo, sia un Nanni Unghero legnaiolo, attivo tra il 1460 e il 1515, sia un omonimo architetto civile e ingegnere, attivo a partire dal 1537 (Zani; Voit). I Libri dei conti della Parte guelfa e quelli del convento della Ss ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] Giappone con il compito di stipulare un trattato di navigazione aerea civile con l’Estremo Oriente per conto della società Ala Littoria. maggio successivo cedette la guida del Comune all’ingegnere Guido Andreoni, mantenendo l'incarico di prefetto.
...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...