VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] d’Italia il cognome paterno fu italianizzato in Visalberghi), ingegnere presso i cantieri navali.
Compì i suoi studi secondari quadro qualificato da una fruizione generalizzata dei diritti civili. Pubblicò volumi e coordinò collane presso molte case ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] . Studiò disegno con Pier Dandini, oltre che architettura civile e militare.
La prima e più importante opera di , in Apollo, CV [1977], 1179, p. 38).
Come ingegnere della Parte guelfa Giovanni Filippo era impiegato nella soprintendenza dei fiumi ed ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] 136v), 137 (ma 151v), 14Q (ma 154v); G. M. Arrighi, Saggio storico per servire allo studio delle rivoluzioni politiche e civili dei Regno di Napoli, Napoli 1813, III, pp. 205 s.; M. D'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà della patria ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] durante il Regno d’Italia, con la nomina a ingegnere direttore delle Fabbriche Comunali.
Selva svolse la professione di Jonico, Padova 1814; Id., Elogio di Michel Sammicheli architetto civile e militare, Venezia 1814; A. Diedo, Elogio del Prof ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] il regime asburgico contava sull’apporto della Chiesa cattolica, e comunque della religione, quale fattore di amalgama politico-civile delle varie nazionalità.
Al termine delle procedure di rito, il cardinale segretario di Stato, Rafael Merry del Val ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] raggiunto una certa notorietà e consistenza economica come ingegnere meccanico decise di rimettersi in gioco e ricominciare indicazione del nome e del cognome, nella rubrica Stato civile. Nulla invece apparve sul Roma.
Alcune notizie su Pattison ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] nemmeno di abitare in città per continuare la pratica di ingegnere» (Archivio di Stato di Milano, Processi politici, b. del Comune di Cremona, lettera T, Anagrafe 1843; Registro di stato civile, atto di morte n. 88 dell’anno 1867; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] di laboratorio e loro applicazione. Nel 1925 grazie all’ingegnere Enrico Gatti, impegnato nella riorganizzazione di un istituto industriale di nella prassi, ma anche nello sviluppo istituzionale e civile del Paese.
Nell’autunno del 1946 prese parte ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] Giulio Rolland, la centrale termica e la ciminiera. Dal 1897 al 1903 la progettazione passò al genio civile, sezione diretta dall’ingegnere Annibale Biglieri, che curò la realizzazione della seconda fila di padiglioni, disposti a pettine e sfalsati ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] quanto si conserva nell’Archivio di Stato di Torino, Ministero dei Lavori pubblici, Personale del genio civile, m. 335.
Del genio civile il M. fu ingegnere di seconda classe, con il grado di tenente (1° giugno 1816), e di prima classe, trasferito ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...