PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] ., Torino 1862; Vita di Girolamo Maggi d’Anghiari ingegnere militare, poeta, filologo, archeologo, giurisperto del secolo (1993), pp. 75-77; C. P. Professore di architettura civile agli esordi della cultura politecnica (catal., 1993-1994), a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] considerano entrambi probabile l'identificazione con un Bernardo ingegnere presente nel cantiere in tempi che non precisano). P. N. Ferri, Indice geografico-analitico dei disegni di architettura civile e militare ... degli Uffizi, Roma 1885, pp. XLVI, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] alcune pubblicazioni. Rotondi, che si era laureato in ingegneria civile al Politecnico nel 1869, nel 1876 vinse il concorso per città di Milano: memoria del professore Angelo Pavesi e dell’ingegnere Ermenegildo Rotondi, Milano 1876; Chimica di H. E. ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] nel 1652 dal cardinale Alderano Cibo, di ingegnere della fortezza di Ferrara nel 1656 dal comandante 80, 88; P. Fabbri, "L'Escuriale de Camaldolesi", in Cultura e vita civile a Ravenna, secoli XVI-XX, Bologna 1981, pp. 33 s.; Ravenna, la Biblioteca ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] volta sottile su modello delle strutture di Ulrich Finsterwalder, ingegnere tedesco che negli anni Venti aveva studiato un metodo di la loro idea di una modernità necessaria, etica e civile.
Subito dopo la laurea iniziò l’attività professionale in ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] tale veste alla prima guerra mondiale. Vittorio divenne ingegnere all’Ansaldo e alla Pirelli. Casimiro (II), , s.l. 1882; Il Diluvio e l’antichità dell’uomo civile, Palermo 1883; Determinazione della latitudine di Palermo, Palermo 1885; Scirocco ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] essendo rimasto fino ai 35 anni nello studio di un ingegnere mentre aiutava il padre nell’ufficio di «dispensiere delle Mascagni. Per Pieve di Cadore modellò, offrendolo con liberalità civile, il Monumento a Pietro Fortunato Calvi, rappresentato con ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] , dove nel 1904 si laureò nella sezione civile. Anche durante gli anni universitari rimase profondamente legato
Una volta laureato, portò a termine, in qualità di ingegnere straordinario presso l’Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] edifici commissionatigli da Giovanni Boggio e dall’ingegnere Giuseppe Villa, che lo affiancava nella progettazione 1858-1877), n. 20R (1876-1907), passim; Fermo, Ufficio Anagrafe e Stato civile, Registro atti di morte, anno 1947, f. 2 n. 6; Foglio di ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] . riprese gli studi, laureandosi infine a Padova in ingegneria civile (1852). L'anno seguente ebbe la direzione dei lavori a Firenze poi a Venezia, riprendendo la professione di ingegnere. Nelle elezioni del novembre 1874 la Sinistra veneta tentò ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...