VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] 30 dicembre 1875) il ministero dell’Agricoltura Industria e Commercio gli conferì la cattedra, come «professore titolare», di «Diritto civile e commerciale e di legislazione rurale» nel Regio Istituto tecnico di Cremona e con decreto del 20 novembre ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] quale architetto al servizio di Madama Reale.
Conclusasi la guerra civile che aveva visto opposte le due fazioni dei "madamisti" precipuo dell'architetto Amedeo di Castellamonte, nominato ingegnere ducale nel 1639e autore delle principali opere ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] p. 467).
Nel 1876 redasse, per incarico del genio civile di Pavia e del ministero della Pubblica Istruzione, un . A. S., Roma 1879; G. Stopiti, Sfondrini cav. Achille ingegnere architetto, in Galleria biografica d’Italia, Roma 1879, s.v.; Arte ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] la scuola di applicazione di Napoli, l'anno successivo entrava nel corpo del Genio civile - che dal 1859 dipendeva dal ministero dei Lavori pubblici - come ingegnere ferroviario. Tecnico onesto e valente, di idee politiche conservatrici, attese alla ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] al Politecnico di Milano laureandosi nel 1911 in ingegneria civile. Qui, l’anno successivo, fu nominato assistente modificava e completava un precedente progetto del 1925 dell’ingegnere Angelo Omodeo. Il progetto mirava a realizzare opere ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] (Filippo) e ingegnere (Spirito), senza conseguire patenti di abilitazione professionale, come era invece necessario per i progettisti attivi in ambito esclusivamente civile. Nonostante questo scarto rispetto alla formazione, non ancora compiutamente ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] da Giovan Battista Moli.
I due libri riguardano l’architettura civile e militare secondo i principi di Vitruvio e dei maestri probabilmente al seguito del principe Eugenio di Savoia, quale ingegnere militare nelle guerre contro i turchi (Meli, 1938- ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] caratterizzare ideologicamente l'impegno artistico vissuto come impegno civile, al servizio di ideali risorgimentali e libertari compito di realizzare la statua della Vittoria e all'ingegnere e architetto Carlo Aureli il disegno generale del monumento ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] l’ordine in quel Paese, sconvolto dalla guerra civile – erano stati barbaramente trucidati l’11 novembre.
corsivista Fortebraccio (Mario Melloni), che sull’Unità lo ribattezzò «Ingegnere» per il suo costante ricorso alle statistiche.
Il 30 marzo ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] Dallolio sia nella presidenza del Comitato per la mobilitazione civile (CMC) in seno alla Commissione suprema di maggio 1941 lo stato maggiore dell'esercito (relazione del gen. ingegnere L. Sarracino) aveva accertato che i carri italiani distrutti a ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...