PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] Politecnico), dapprima frequentando i corsi della sezione di ingegneria civile ma, dopo il primo anno, optando per quella di Il 10 settembre 1870 Pirelli conseguì il diploma di ingegnere industriale ottenendo i migliori voti della sua sezione.
Questo ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] con Francesca Lodovica Beggiamo di Sant’Albano (1676-1743), sposata nel 1689, nacque Giuseppe (1694-1753), ingegnere militare e architetto civile, che ereditò come terzo conte il titolo comitale su Robilant e che, nel 1746, rinunciò ai diritti ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] geotermia presso il ministero dell'Industria, vicepresidente del Comitato grandi rischi presso il ministero della Protezione civile, vicepresidente della Commissione scientifica nazionale per l'Antartide e organizzatore della ricerca italiana in quel ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] ). Dopo le scuole, frequentò la facoltà di ingegneria civile nell’Università di Buenos Aires, laureandosi nel 1943, allegri indiani, Milano 1973; Il tempio etrusco, Milano 1973; L’ingegnere, Milano 1975; con F. Fantasia, Frau Teleprocu, Milano 1976 e ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] vantaggio dal punto di vista della resistenza agli scoppi ed alla perforazione. Sono da ricordare le memorie Navi saldate (in L'Ingegnere, III [1929], 10, pp. 3-10); Un nuovo tipo di costruzione navale (la nave saldata), in Bollett. d. Sind. naz ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] , Deput. di storia patria, Palermo, b. 117, fasc. Frascara. Il processo al F. è invece in Arch. di Stato di Roma, Tribunale civile e penale di Roma, b. 6300, f. 63699. Una lettera del settembre 1894 del F. al suo ex dipendente F. Weil sullo stato ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] ) impegnato nella costruzione di capannoni militari e fabbricati civili.
Rientrato in Italia si arruolò volontario e fu . Zaccaro, capocantiere, V. Memeo, amministratore, V. Casieri, ingegnere e direttore tecnico.
Il 10 marzo 1948 il M. lasciò la ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] e Bibl.: T.V. Paravicini, L’ornamenta-zione delle volte del nostro duomo, in Il Politecnico. Giornale dell’ingegnere architetto civile ed industriale, XXX (1882), 6-7, pp. 371-377; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi. Pittori ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] il progetto di legge per l’istituzione del matrimonio civile, poiché riteneva che avrebbe rafforzato l’opposizione della matrimonio nacquero sei figli: Carlo, il maggiore, fu ingegnere presso la Società per le strade ferrate del Mediterraneo, sindaco ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] e di Gertrude Venturoli, figlia del noto ingegnere bolognese Giuseppe. La madre morì poche settimane dopo , pp. 53-62; S. Bersani, La Madonna del Popolo nella storia religiosa e civile di Cesena, in Quaderni del Corriere Cesenate, 1995, n. 7, p. 170; ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...