VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] qualità di perito stimatore, al servizio del Tribunale civile dell’amministrazione camerale. Ancora per i Muti Papazzurri Francesco Maria Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere e architetto. Tra i discendenti figura l’artista Lorenzo ( ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] dove prese alloggio in una locanda. Morì all’ospedale civile di Ravenna il 12 febbraio 1916.
Nelle note segnaletiche famiglia nel duomo e sull’origine abruzzese, M. Gori, L. N., ingegnere ravennate (1766-1849), in Musei ferraresi, 1979-80, nn. 9- ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] . Direttore generale era allora Mario Marchesi, ingegnere di grandi capacità coadiuvato da Enrico Redaelli poteri politici, rompendo ogni estraneità con il processo di crescita civile.
Di convinzioni e simpatie laiche e di sinistra, si avvicinò ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] del manoscritto autografo contengono diversi disegni di ingegneria civile e militare, alcuni dei quali corredati da .
Nel 1432 M. offrì i propri servigi, come ingegnere idraulico, all’imperatore Sigismondo di Lussemburgo, sostenitore della causa ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] dell’Accademia di belle arti di Carrara. Il padre Enrico, ingegnere e allievo dell’architetto Gaetano Cima, era a capo dell civico in largo Carlo Felice, innovativa opera di architettura civile in ferro e vetro, demolita negli anni Cinquanta del ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] della specola doveva attuare. Al ritorno da Milano presentò un nuovo disegno, datato 4 dic. 1789 (Arch. di Stato di Torino, Genio civile, n. 8/ 16), e un modello in legno "di una torre mobile con il suo meccanismo" (Torino, Arch. stor. d. Acc. delle ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] due architetti.
Alla morte di Buzzi ne ereditò le cariche di ingegnere civico (26 settembre 1658; Gengaro, 1936, p. 6) e , 2005, pp. 97-100).
Nel campo dell’architettura civile è attribuita a Gerolamo la sistemazione della villa Aliprandi al ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] Archivio di Stato di Firenze, Registro dei battezzati di Firenze, Stato civile toscano (1808-65), 1862, atto n. 3035).
Avviato agli Musica..., 1920), e realizzò quello funebre-celebrativo dell’ingegnere Alessandro Brisse (1894, Roma, Verano), secondo ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] rimasta poi testimonianza anche di una sua attività di architetto civile, e cioè un ospedale, di cui sappiamo aveva dato le coste africane. Il F., impiegato in qualità di ingegnere militare, partecipò all'attacco della fortezza di Afrodisio (Mahdia, ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] , nelle Fiandre e in Toscana. Ricordato già nel XVI secolo come valente ingegnere da Giovanni Paolo Lomazzo (1584) e da Paolo Morigia (1592, 1595), dell’Arco, unico esempio sopravvissuto di architettura civile a lui ascrivibile; poi, nel 1539, ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...