PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] capacità di adattamento a svolgere anche compiti da misuratore e ingegnere delle acque, Piacenza iniziò in quell’anno a svolgere subito dopo l’ascesa al trono, la nomina a primo architetto civile di Sua Maestà. In virtù del ruolo ufficiale assunse il ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] ’architettura sarebbe stato Andrea Musalo, matematico, ingegnere e teorico dell’architettura di origine candiota, rapporto di amicizia, testimoniato anche dai libri di architettura civile e dagli strumenti da disegno lasciati in eredità a Scalfarotto ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] , venne assunto da una compagnia inglese come assistente ingegnere per la costruzione di linee ferroviarie e partì per nel testo, sono ancora da ricordare: Quadro storico della economia civile, Padova 1872; La questione dei banchi in Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] , Istituti di belle arti (1860-96), b. 11; Il palazzo per la Esposizione nazionale di belle arti da eseguirsi in Roma, in L'Ingegneria civile e le arti industriali, IV (1878), 5, pp. 66-74; J. Arnaud, L'Académie de St-Luc à Rome, Rome 1886, pp. 369 s ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] , e affidava in pratica al suo titolare la giurisdizione civile e militare di tutta la parte orientale dell'isola, con sé un modellino della rocca di Faenza, realizzato dall'ingegnere Ludovico da Imola con la supervisione del Pitigliano. Il ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] di entrare nel proprio studio. Lì conobbe l’ingegnere Sergio Musmeci, col quale avrebbe avviato un prolungato Veroli, 1961; edificio della pretura di Ceccano, 1961; ospedale civile Pasquale Del Prete a Pontecorvo, 1962-66; stabilimento industriale per ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] che, come tutte quelle della provincia, era piuttosto oziosa" (ibid., p. 2).
L'inizio della sua carriera di architetto civile e ingegnere militare è da collegare alla sua partecipazione alla guerra di Siena, nelle file degli Imperiali (1550-55). In ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] Prof. Cav. I.P., nel Campo Santo Monumentale di Milano il 10 ottobre 1875, in Il Politecnico. Giornale dell’ingegnere architetto civile e industriale, XXIII (1875), pp. 685-687; V. Soldati, Commemorazione del socio onorario I. P. letta nell’adunanza ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] lo segnala quale «fratello carnale di Domenico» (1854, p. 332). Fu fonditore come il padre, ma anche architetto civile e militare e ingegnere idraulico. Entrò nella Confraternita dello Scalzo nel 1567 (O’Brien, 2013, p. 403).
A lui sono attribuite le ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] manifestò anche grande interesse per l’architettura sia civile sia militare; il suo primo maestro fu G.B. Giuliari Serego, Vita del conte I. P. veronese, colonnello e ingegnere del Gran Duca di Toscana, scritta da lui stesso, frammento cavato da un ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...