NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] 16).
Sportivo, amante della musica e della vita di società, civile e non mondana, prese parte a numerose associazioni. Dai gruppi per i viaggi, alla moglie Lidia Piani, figlia dell’ingegnere Isidoro, diplomata in pianofortee sposata nel 1933. Nel ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] . a Milano, in cerca di lavoro. Con l’ingegnere Irenio Diotallevi, conosciuto a Roma, costituì nello stesso anno Cantone, G. Tosto); G. Ciucci - M. Casciato, F. M. e la casa civile 1934-56, Roma 1980; T. Giura Longo, Le architetture di F. M.: la casa ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] all'interno dell'abbazia di Lucedio, il cui disegno è opera dell'ingegnere F. Gallo (Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Carignano e Carmagnola.
Si trattava di interventi di ingegneria civile (ponti) sia a livello di progetto che di collaudo ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] 1982, pp. 323-342; V. Capitano, G.V. M. architetto, ingegnere, docente, I-III, Palermo 1984-89; S.C. Virzì, La M., in Contro il barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell’architettura civile in Italia 1780-1820 (catal.), a cura di A. Cipriani - ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] nel 1835 alla Camera di commercio di Venezia dall’ingegnere Francesco Varè, zio di Giovanni Battista, e dal
Scritti e discorsi. Ragionamento pel Dott. Agostino Bertani parte civile ricorrente nella causa contro Giacomo Dina e compagni innanzi la ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] lasciatigli dal padre e seguendo gli insegnamenti di un anonimo ingegnere (Tassi). Dal 1691-92 collaborò con A. Fantoni agli progetti per il collegio delle dimesse e per l'ospedale civile di Verola Vecchia nel Bresciano. Nel 1732 aveva progettato ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] nella guerra di Morea, arruolandosi, in qualità di ingegnere, su una delle quattro galere armate dal granduca Cosimo giansenisti per denunziare gli abusi alle autorità ecclesiastiche e civili. Fra gli obiettivi che perseguiva la congregazione, vi ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] a Milano Niguarda.
Il C. si dedicò alla professione di ingegnere e architetto fino all'ultimo mese della sua vita. Morì il P. Portoghesi, Architettura a Milano 1770-1848. L'idea della magnificenza civile (catal.), Milano 1978, nn. 181 ss.; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] gli Agiati di Rovereto. Dopo il 1760 fu impegnato in una vasta attività di geodeta, architetto civile e militare, ingegnere addetto alla regolazione dei corsi fluviali; i suoi interessi per Parchitettura sono solo parzialmente documentati dalle due ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] Montescaglioso, Napoli 1902; Quinta memoria in difesa del Comune di Campobasso contro l’impresa ingegnere Adolfo Stefani, Caserta 1902; Per la parte civile sig. Salvatore Quintieri contro la signora Caterina Morelli, Napoli 1902. Solo Rosano firmò l ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...