VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] ora in Id., Nobiltà del diritto. Profili di giuristi, Milano 2008, pp. 415-444; G.B. Ferri, F. V. o il diritto civile come opera d’arte, Padova 2002; G. Benedetti - G.B. Ferri - A. Punzi, La missione del giureconsulto F. V., in Rivista internazionale ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] studioso italiano, la figura del giurista-teologo-ingegnere trentino propugnatore della tolleranza per ogni fede.
Con andarono deluse. Ritornato a Roma, si dedicò all’avvocatura: civile, nello studio di Federico Comandini; e rotale, dopo aver subito ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] il fratello maggiore Giuseppe (detto Nacco) seguì le orme del padre, laureandosi presso il Politecnico milanese in ingegneria civile, la formazione del G. appare, stando alla documentazione disponibile, più tortuosa e accidentata. Dopo le scuole ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] tutta la restante esistenza. Dopo la laurea in ingegneria civile nel 1924 all’Università di Napoli, vi frequentò, dal diversa fu avanzata da Edoardo Semenza (geologo, figlio dell’ingegnere Carlo progettista dell’impianto), che a partire dall’agosto ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] - fu salutato da amici e sostenitori come una prova dell'utilità civile dell'uomo di lettere. A ancora il Bembo ad esprimere con duca d'Urbino. L'attività teorico-pratica di ingegnere navale e capocantiere andava ormai sostituendosi alla professione ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] 11 luglio 1918 - Milano, 9 ott. 2004), anch'egli ingegnere, il quale, già dal 1943 "consigliere tecnico" e dal prevalentemente in Italia, la impegnavano per il 39,5% e l'edilizia civile e industriale per il restante 6. I cantieri aperti erano 42, di ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] di Aldo Moro e della sua scorta fu avvocato di parte civile dei familiari degli agenti Raffaele Iozzino e Giulio Rivera, uccisi rapimento e l’omicidio, avvenuti nel 1975, dell’ingegnere milanese Carlo Saronio, di cui Tarsitano indicò come mandante ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] per il giovane Giuseppe fu un altro zio materno, ingegnere presso il Comune di Palermo.
Dopo la dolorosa esperienza scuola di ingegneria di Palermo, ove si laureò in ingegneria civile nel dicembre del 1922 con Ernesto Basile, presentando un progetto ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] riconosciuti come problemi essenziali dell'organizzazione civile ed economica dei singoli paesi e pertanto 81-83; Tre domande su: la ricerca scientifica pura in Italia, in L'Ingegnere, VIII (1963), pp. 4-15; Il discorso del ministro per la ricerca ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] su richiesta di Genova Filippo II inviò in Corsica l’ingegnere militare Giovan Giacomo Paleari, detto il Fratino, perché fortificasse i voleva creare sull’isola le condizioni per una guerra civile, corsi contro corsi. Nel Sud, intanto, si prometteva ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...