LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] Rupert Hall - M. Boas Hall, VII, London 1970, pp. 332, 430; A. Bellini, Alessandro Capra ingegnere cremonese del Seicento e trattatista di architettura civile, in Annali della Biblioteca statale e libreria civica di Cremona, XXVI (1975), 1, pp. 8, 58 ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] con i familiari pisani. Fu miniatore, pittore, architetto civile e militare, scenografo e regista di complesse opere di pittura guerra di Siena, svolse il compito di architetto e ingegnere della repubblica, coinvolto in lavori di difesa a Siena, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] , a pochi giorni dal crollo del campanile di S. Marco, al M. fu dato incarico provvisorio di sostituire l'ingegnere P. Saccardo, immediatamente sospeso dalle proprie mansioni a seguito del fatto, nel ruolo di direttore dei lavori di restauro della ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] della sua candidatura alla cattedra di ingegneria civile e idraulica presso l'ateneo cittadino. Tuttavia Torri de' Picenardi, Cremona 1909, p. 167; N. Gallimberti, G. J. ingegnere e architetto, in Boll. del Museo civico di Padova, XXIV (1931), pp. 59 ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] Giulio (meccanica razionale) e Luigi F. Menabrea (scienze delle costruzioni). L’11 agosto 1854 conseguì il titolo di ingegnere idraulico e architetto civile, con un tema di laurea su Un progetto di Bazar in istile gotico bizantino.
Durante gli studi ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] del secondogenito Mario (1927), venuti meno gli impegni di lavoro del padre, la famiglia si trasferì a Roma.
Studente precoce e brillante (conseguì la maturità classica nel 1942, con un anno di anticipo, ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] al servizio dello Stato centrale nel ruolo di architetto e ingegnere del dipartimento edilizio della i.r. luogotenenza di Trieste, governatorati militari e civili della Venezia Tridentina e poi del nuovo Commissariato generale civile. In tale veste ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] De Laugier concesse che venisse congedato per le necessità dell'azienda familiare.
Tornato alla vita civile, il C. assunse l'incarico d'ingegnere capo della ferrovia tra Luccáe Pistoia e rielaborò il progetto del tratto Pescia-Pistoia che, approvato ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] ferro che verrà utilizzato in seguito anche dal genio civile.
Quando nel 1864 V. Florio gli affidò il più moderna e il direttore Agostino Todaro mostrò diffidenza verso il G., ingegnere ufficiale dell'orto dal 1839 al 1862 (Fatta - Ruggieri Tricoli, ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] Brianza. Durante la campagna elettorale, condotta al fianco dell’ingegnere e imprenditore Giulio Vigoni, egli si proclamò, in omaggio politico moderato allo scopo di spostare nella società civile lo scontro in atto con la leadership crispina, ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...